L’amministrazione di Arrecife, capitale di Lanzarote, è attivamente impegnata nella revisione delle tariffe del servizio taxi, uno dei più bassi in tutta la Spagna. In un incontro recente, il sindaco Yonathan de León ha presentato ai tassisti i risultati di uno studio economico commissionato dal Comune, volto a rivedere le attuali tariffe in un contesto di aumento dei costi di vita e di pressione economica.
Un incontro cruciale per il settore taxi
Il sindaco De León ha convocato il settore taxi per discutere i risultati di uno studio economico fondamentale, che mira a ricalibrare le tariffe di questo servizio pubblico. Durante la riunione, tenutasi nella sala consiliare del Comune, era presente anche il consigliere per i Trasporti e la Mobilità, Mario González Altube. Quest’ultimo ha ricevuto mandato alla fine dell’estate scorsa di svolgere una ricerca per misurare l’impatto dei crescenti costi di vita sui tassisti, già alle prese con l’aumento del prezzo dei carburanti e il rialzo generale dei prezzi. Questo fenomeno ha portato l’indice dei prezzi al consumo a livelli che non si vedevano da vent’anni.
Il quarto incontro tra il sindaco e il settore taxi ha avuto luogo in un clima di rinnovato interesse e preoccupazione per le condizioni lavorative degli autisti di taxi. De León ha confermato che nella prossima seduta di consiglio comunale, in programma per il 29 novembre, verrà discusso l’aggiornamento delle tariffe, seguendo le proposte emerse dallo studio finanziato dal Comune.
Necessità di adeguare le tariffe nel contesto attuale
Durante la riunione, il sindaco ha sottolineato che “la questione sarà esaminata dalla Commissione Informativa del dipartimento Trasporti e Mobilità, la quale si riunirà il 22 novembre”. In questa occasione, Mario González Altube presenterà i dettagli dell’aggiornamento delle tariffe ai diversi gruppi politici.
Un punto centrale emerso da precedenti incontri è che i tassisti avevano già espresso la loro difficoltà nel mantenere l’operatività a causa delle attuali tariffe basse, che non coprono i costi operativi. Il Comune ha pertanto predisposto uno studio volto a chiarire la necessità di un adeguamento delle tariffe, ponendo l’accento sui costi sempre crescenti del settore.
I tassisti, da parte loro, si sono impegnati a collaborare con l’amministrazione per migliorare il servizio, promettendo una maggiore presenza di taxi nei punti di fermata e un’organizzazione più efficiente dei turni. Questa iniziativa è particolarmente cruciale nei giorni in cui toccano le navi da crociera, eventi che generano un afflusso significativo di turisti.
Prossimi passi e accordi futuri
Dopo l’accordo previsto per il 29 novembre, la decisione finale sull’aggiornamento delle tariffe dovrà comunque passare attraverso la Commissione Territoriale dei Prezzi della provincia di Las Palmas, alla quale verranno inoltrate le conclusioni dello studio tecnico realizzato. Il sindaco ha ribadito il suo impegno a lavorare a braccetto con il settore, mirato a risolvere problematiche note ai cittadini locali riguardanti il servizio taxi.
Mario González Altube ha anticipato che il suo dipartimento sta potenziando il personale tecnico per rendere più rapide le pratiche relative a Trasporti e Mobilità, soprattutto in una città in crescita come Arrecife. Nel 2025, verrà introdotto un nuovo sistema per garantire la presenza di taxi nei vari quartieri e nel centro cittadino durante gli scali delle navi da crociera. I tassisti hanno espresso il loro sostegno per tali misure.
Il sindaco e il consigliere stanno pianificando ulteriori incontri con gli operatori del settore taxi, continuando il dialogo avviato nei mesi scorsi per affrontare e risolvere le sfide che il servizio pubblico di taxi ad Arrecife deve affrontare.