Un gruppo di alunni del CEIP Playa Honda, composto da sei studenti di 6º di Primaria e due insegnanti, si appresta a vivere un’esperienza straordinaria: la loro prima partecipazione a un progetto Erasmus+. Questo sabato, il gruppo partirà per una settimana di scambio culturale a Dunkerque, nel nord della Francia, dove saranno accolti da famiglie di studenti locali. Questo viaggio non rappresenta solo un’opportunità di apprendimento, ma anche una realtà che permetterà agli studenti di esplorare valori ed esperienze europee.
Un progetto innovativo per l’educazione
Il progetto Erasmus+ a cui partecipa il CEIP Playa Honda si presenta come un’iniziativa pionieristica all’interno della scuola, caratterizzata dall’impegno a migliorare il benessere e la salute nei giovani. Gli obiettivi principali includono lo sviluppo di competenze digitali e la promozione di valori europei, con un focus particolare sulle azioni per la sostenibilità. Durante la settimana di scambio, gli studenti collaboreranno con ragazzi e professori provenienti da Francia, Germania e Lituania, partecipando a una serie di attività pratiche.
Queste attività sono state progettate per stimolare la riflessione sul rispetto dell’ambiente e sulla promozione della salute e del benessere. Inoltre, si tratterà di incoraggiare un uso responsabile della tecnologia e di sottolineare l’importanza della cooperazione e dell’inclusione tra i giovani europei. Gli studenti non solo apprenderanno nozioni teoriche, ma saranno attivamente coinvolti in un’esperienza educativa immersiva e interattiva.
Un’esperienza che cambia la vita
Per molti degli alunni, questo sarà il primo viaggio al di fuori della Spagna, accrescendo l’emozione e l’importanza dell’esperienza. Vivere con famiglie di accoglienza offrirà loro l’opportunità di migliorare le competenze linguistiche in francese e di conoscere più da vicino la cultura e le tradizioni locali. Un insegnante del gruppo, Lyda, parte del Team Promotore Erasmus+ e insegnante di uno dei gruppi, sottolinea il valore di queste esperienze: “Le opportunità offerte dal programma Erasmus+ non si limitano all’apprendimento accademico, ma sono anche un’importante esperienza di vita per i nostri studenti in questo periodo di crescita.”
L’impegno verso l’Europa e le nuove generazioni
Il programma Erasmus+, cofinanziato dall’Unione Europea, si propone di favorire la collaborazione tra le istituzioni educative di diversi paesi e livelli, rafforzando il legame tra le culture europee. Questo impegno si riflette nel proseguimento della partecipazione della scuola a questo programma, il quale offre esperienze che arricchiscono il percorso educativo e contribuiscono a formare individui completi.
Julián, il capo degli studi e coordinatore Erasmus+ dell’istituto, evidenzia l’importanza di tali iniziative per lo sviluppo di valori europei e competenze interculturali tra gli studenti. Ha affermato che questi progetti sono fondamentali affinché i ragazzi possano ampliare la propria visione del mondo e prepararsi a un futuro accademico e professionale più aperto e inclusivo.
Il gruppo ritornerà a Lanzarote il 23 novembre, al termine di una settimana ricca di apprendimenti e ricordi indimenticabili. Questo viaggio rappresenta solo l’inizio di una serie di altre mobilità nel programma Erasmus+, con ulteriori esperienze previste in Germania e Lituania, seguite da altre avventure nel prossimo anno scolastico. Gli studenti del CEIP Playa Honda hanno così l’opportunità di costruire un ponte verso nuove culture e orizzonti.