Isole Canarie

L’assenza di insegnanti alla Scuola di Pesca di Lanzarote mette a rischio il futuro degli studenti

La Scuola di Pesca di Lanzarote affronta gravi difficoltà a causa della mancanza di insegnanti, compromettendo l’istruzione degli studenti e il loro futuro professionale nel settore marittimo.

Mentre ci avviciniamo a dicembre, la Scuola di Pesca di Lanzarote si trova ad affrontare una situazione critica per l’istruzione degli studenti. All’interno dell’istituto, sono ancora attesi due insegnanti, essenziali per il completamento dei corsi. La mancanza di questi docenti, uno specializzato in Puente e l’altro in Macchine, sta creando notevoli disagi tra gli studenti, che in gran parte provengono da contesti socio-economici difficili e desiderano utilizzare questa opportunità per formarsi e costruire un futuro migliore. Questo articolo esplora le problematiche crescenti che stanno influenzando la formazione professionale in quest’area.

L'assenza di insegnanti alla Scuola di Pesca di Lanzarote mette a rischio il futuro degli studenti

Situazione critica alla scuola di pesca

Il ritardo nell’assunzione degli insegnanti sta avendo un impatto diretto sulla qualità dell’istruzione fornita agli studenti della Scuola di Pesca di Lanzarote. Questa istituzione è frequentata da un gruppo eterogeneo di aspiranti professionisti: giovani, genitori e persone disoccupate che cercano di migliorare le proprie competenze nel settore della pesca e della navigazione. Nonostante le buone intenzioni e gli sforzi impiegati, molti studenti sono ora costretti a fare i conti con l’incertezza e la frustrazione. L’assenza di un tutor di gruppo, tra i professionisti richiesti, limita la capacità degli studenti di ricevere un’educazione adeguata e preziosa per il loro futuro impiego.

Le conseguenze di questa situazione stanno già emergendo. Senza istruttori adeguati, gli studenti temono di non riuscire a completare il corso e di perdere un anno prezioso di studi. La situazione è aggravata dalla sensazione di impotenza che molti di loro provano di fronte a una burocrazia che sembra stagnante, incapace di dare risposte concrete. Le domande che si pongono gli studenti e le loro famiglie sono chiare: quali sono le cause di questo ritardo? E perché non viene data priorità alla loro istruzione?

L’inattività dell’amministrazione pubblica

La mancanza di azioni tempestive da parte della Segreteria Generale Tecnica del Ministero dell’Agricoltura, dell’Allevamento, della Pesca e della Sovranità Alimentare è motivo di crescente preoccupazione. Il tempo è un elemento cruciale, soprattutto in un ambito così legato alle necessità del mercato del lavoro come la pesca. Gli studenti stanno investendo risorse preziose nella loro formazione professionale, e ogni giorno che passa senza risposte è un’opportunità persa.

Il ministero, dal 2018, ha dimostrato una chiara disattenzione nei confronti del personale docente delle scuole di pesca, creando una situazione insostenibile e frustrante. Questa burocrazia lenta e indecisa non solo compromette il presente degli studenti, ma anche il futuro del settore marittimo locale. La domanda fondamentale è se questi funzionari stiano aspettando che gli studenti perdano il corso, compromettendo ancor di più la loro formazione e la possibilità di integrarsi nel mercato del lavoro. È fondamentale che l’amministrazione si attivi prontamente; l’educazione e la formazione devono essere priorità inderogabili.

La necessità di intervento

Davanti a una situazione così grave, è essenziale che i politici abbandonino le dispute interne e si concentrino sulla vera questione: l’educazione dei cittadini e il miglioramento della qualità della formazione professionale. Smentire politicamente le questioni è un esercizio di inutilità di fronte alle reali esigenze degli studenti e delle loro famiglie. È tempo che chi ha il potere di prendere decisioni agisca in modo determinato e rapido.

La qualità dell’istruzione pubblica è fondamentale non solo per gli individui coinvolti, ma per l’intera comunità. La formazione professionale nel settore della pesca non è solo una questione di lavoro; è anche un elemento cruciale per la sostenibilità e il futuro economico della regione. Gli studenti meritano insegnanti competenti e apprendimento di qualità, così come l’opportunità di costruire carriere soddisfacenti e produttive.

È un appello alla responsabilità della politica: il tempo per le azioni concrete è ora.