Isole Canarie

Successo del Festival Enogastronomico Saborea Lanzarote: un trionfo di sapori e innovazione

Il Festival Enogastronomico Saborea Lanzarote ha riscosso un grande successo, attirando visitatori da tutto il mondo e promuovendo sostenibilità e inclusività attraverso attività gastronomiche di qualità.

Saborea Lanzarote ha chiuso i battenti di un evento che ha segnato un importante successo per l’isola, attirando una grande affluenza di visitatori e un riscontro positivo da parte degli organizzatori. Quest’edizione, la undicesima, si è distinta non solo per la qualità dell’offerta gastronomica, ma anche per la crescente attenzione verso la sostenibilità e l’inclusività.

Successo del Festival Enogastronomico Saborea Lanzarote: un trionfo di sapori e innovazione

Un evento che attira visitatori da tutto il mondo

Il Festival Enogastronomico Saborea Lanzarote si è svolto per due giorni, rivelandosi un magnete per turisti e residenti. Oswaldo Betancort, presidente del Cabildo di Lanzarote, ha elogiato la manifestazione, sottolineando la crescente partecipazione e l’importanza di questo evento come richiamo internazionale per la gastronomia locale. Betancort ha anche evidenziato come l’impatto economico generato sia aumentato notevolmente, con un incremento della spesa media per visitatore, contribuendo così a enfatizzare la strategia turistica dell’isola, che punta sulla sostenibilità e sulla qualità.

Il festival ha visto una notevole affluenza che ha toccato le vette storiche, facilitata dall’espansione degli spazi espositivi e da un miglioramento della disposizione delle aree, permettendo a tutti di inclusione di muoversi con maggiore agio e senza affollamenti eccessivi.

Le attività proposte: un viaggio tra tradizione e innovazione

Il programma del festival ha visto un’ampia gamma di attività, tra cui degustazioni, laboratori, conferenze e spettacoli musicali, che hanno trasformato Lanzarote nel centro nevralgico della gastronomia. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di esplorare e conoscere da vicino i prodotti tipici delle isole Canarie, inclusi vini, formaggi e conserve, intercettando così l’essenza del settore primario della zona.

In aggiunta a laboratori e degustazioni, sono stati organizzati due concorsi. Per la prima volta si è svolto il “Best Burger”, che ha visto trionfare Jimmy Roldán, un talento di Forasteros Street Food, che ha sfidato altri sette esperti nella preparazione di hamburger. Durante la mattina di domenica, si è anche disputato il tradizionale “Concorso di Ensaladilla”, dove Siro Rivas ha vinto su sei concorrenti.

Le conferenze si sono svolte all’Aula del Gusto, con la partecipazione di nomi illustri come Casa Marcial, il pastry chef Christian Escribà e Lucía Freitas di A Tafona. La presenza di diverse testate giornalistiche ha amplificato la visibilità dell’evento, permettendo a chef e produttori di guadagnare un’adeguata esposizione sia a livello regionale che internazionale.

Impegno verso la sostenibilità

Nella sua undicesima edizione, il Festival Enogastronomico ha rimarcato il proprio impegno verso la sostenibilità attraverso una serie di azioni ambientali, sociali ed economiche. In collaborazione con Taboire Soluzioni Sostenibili, è stato realizzato un mappaggio delle azioni per monitorare l’impatto del festival e per promuovere continui miglioramenti finalizzati a ridurre la propria impronta di carbonio.

Tra le iniziative attuate spiccano la gestione dei rifiuti, la valorizzazione dei prodotti locali e l’uso di materiali sostenibili. Sostenendo i prodotti a km 0 e supportando le ONG locali, il festival ha confermato il proprio ruolo come catalizzatore per uno sviluppo inclusivo e rigenerativo.

Inoltre, il festival ha creato un “Punto Naranja” per garantire l’inclusione di tutte le persone, favorendo una partecipazione attiva e diversificata.

In programma per la prossima edizione, che si terrà nel 2026 nella Villa di Teguise, il Festival Enogastronomico Saborea Lanzarote si conferma così un evento imperdibile per chi ama la buona cucina e la sostenibilità.