Isole Canarie

Preallerta per fenomeni costieri a Lanzarote: la situazione meteorologica prevista

Preallerta per fenomeni costieri a Lanzarote e altre isole Canarie, con condizioni marittime avverse attese da domani. Autorità invitano a seguire le indicazioni per garantire la sicurezza.

La Direzione Generale delle Emergenze ha reso noto l’attivazione di una preallerta per fenomeni costieri a Lanzarote, che entrerà in vigore domani alle 8 del mattino. La decisione è stata presa sulla base delle previsioni fornite dalla Agenzia Statale di Meteorologia . Questo avviso interessa vari tratti costieri dell’arcipelago delle Canarie, segnalando condizioni marittime avverse.

Preallerta per fenomeni costieri a Lanzarote: la situazione meteorologica prevista

Le aree interessate dalla preallerta

L’allerta meteo riguarderà principalmente la costa settentrionale e occidentale di El Hierro, La Palma, La Gomera, Fuerteventura e Lanzarote, oltre al litorale settentrionale di Tenerife e di Gran Canaria. Le autorità competenti monitoreranno attentamente la situazione, poiché le condizioni meteo e il comportamento del mare possono cambiare rapidamente, rendendo la sicurezza dei cittadini e dei turisti una priorità assoluta.

I mari agitati potrebbero influenzare anche attività quotidiane come la navigazione e la balneazione, portando a raccomandazioni specifiche sia per i residenti che per i visitatori delle isole. Le autorità dunque invitano a seguire le indicazioni fornite e a prestare attenzione ai segnali e ai divieti di accesso alle aree costiere, specialmente nelle zone più esposte alle onde e ai venti forti.

Condizioni meteorologiche e fenomeni marittimi attesi

Le condizioni marittime per la giornata di martedì prevedono un vento proveniente nord-est o da est, con intensità varia da forza 2 a 3, corrispondente a velocità comprese tra 6 e 19 km/h, e condizioni locali che potrebbero raggiungere una forza 4, ovvero tra 20 e 28 km/h. Queste ventose contribuiranno a creare un mare con increspature e mareggiata leggera, con onde provenienti da nord-ovest di altezza compresa tra 1,5 e 3,5 metri.

Inoltre, si prevede un ingrossamento del mare con onde di combinata in tutte le coste esposte a nord e a ovest, con un’altezza prevista di onde tra 2,5 e 3,5 metri. Situazioni del genere possono comportare rischi significativi per le attività marittime e per coloro che si trovano sulle spiagge, rendendo essenziale prestare attenzione alle avvertenze delle autorità.

Previsioni del tempo per il giorno successivo

Per quanto riguarda le condizioni atmosferiche, la giornata di martedì vedrà cieli prevalentemente poco nuvolosi, con alcune fasi di nuvolosità alta che tenderanno a diradarsi. Nella seconda metà della giornata, si prevedono aumenti della nuvolosità medio-alta, il che potrebbe riservare alcune sorprese sul fronte climatico. Non si escludono possibilità di calima leggera, che rappresenta una condizione di polverosità nell’aria.

In termini di temperature, le minime non subiranno significativi cambiamenti o potrebbero mostrare un leggero aumento, mentre le massime registreranno una tendenza al lieve abbassamento. L’oscillazione delle temperature, unita alle limitazioni del maltempo, potrebbe influenzare l’affluenza turistica nelle aree balneari e portare a un restringimento delle attività all’aperto.

L’attenzione e l’allerta della comunità locale e dei visitatori sono fondamentali in questo momento, mentre gli esperti meteorologici continueranno a monitorare la situazione per aggiornare tempestivamente le previsioni e le avvertenze necessarie.