Lanzarote, isola delle Canarie, ha recentemente adottato una strategia ambiziosa per gestire i Fondi Next Generation EU, con un investimento complessivo di oltre 24,6 milioni di euro. Questi fondi rappresentano un’opportunità unica per affrontare le sfide legate alla sostenibilità, alla digitalizzazione e all’inclusione sociale. Il progetto, presentato dal Cabildo di Lanzarote, mira a promuovere lo sviluppo sostenibile e a migliorare le condizioni di vita per i cittadini dell’isola.
La presentazione della strategia da parte del Cabildo
Lunedì scorso, il Cabildo di Lanzarote ha organizzato un evento per presentare la propria strategia di gestione dei Fondi Next Generation EU, con un intervento del presidente Oswaldo Betancort e del vicepresidente Jacobo Medina. Betancort ha sottolineato l’importanza di questi fondi per supportare lo sviluppo sostenibile dell’isola, evidenziando come rappresentino un’opportunità unica per una regione ultraperiferica come Lanzarote. “Questi fondi ci permettono di affrontare questioni cruciali come la coesione sociale e la sostenibilità ambientale,” ha dichiarato.
Jacobo Medina ha messo in evidenza l’importanza della collaborazione tra le diverse aree del Cabildo per implementare questa strategia. Ha descritto il progetto come ambizioso e trasversale, che abbraccia vari aspetti, dal miglioramento delle infrastrutture di trasporto alla digitalizzazione della gestione pubblica. Medina ha affermato che questa iniziativa rappresenta un investimento nel futuro di Lanzarote, beneficiando non solo i cittadini attuali, ma anche le generazioni future.
I pilastri della strategia per la sostenibilità
La strategia per i Fondi Next Generation EU a Lanzarote è costruita su cinque pilastri fondamentali, destinati a trasformare l’isola in un modello di sostenibilità e inclusione. Nel settore della sostenibilità, sono previsti più di otto milioni di euro a favore del Piano di Sostenibilità di Lanzarote. Questo progetto include interventi per il restauro di sentieri naturali, il miglioramento dell’illuminazione pubblica attraverso tecnologie LED e la riqualificazione di spazi urbani emblematici, come il Charco de San Ginés e la Plaza de Las Palmas.
Per quanto riguarda la mobilità, la strategia prevede l’acquisto di autobus sostenibili, con un investimento di 2,9 milioni di euro, e la costruzione di una fermata preferenziale a Costa Teguise, per un costo superiore ai 2,3 milioni di euro. Questi interventi hanno l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e migliorare la connettività e l’accessibilità dei trasporti sull’isola.
Iniziative per l’inclusione sociale e la digitalizzazione
L’inclusione sociale rimane un focus centrale della strategia, con un investimento di circa 10 milioni di euro dedicato a infrastrutture e servizi per la cura di persone anziane e con disabilità. Questi fondi saranno destinati a sviluppare nuove strutture che enfatizzano una cura centrata sulla persona e un’assistenza globale.
In parallelo, si sta puntando sulla digitalizzazione della pubblica amministrazione, con interventi quali la modernizzazione del registro municipale e l’implementazione di tecnologie avanzate nei settori turistico e dei trasporti. Tali misure sono destinate a migliorare l’efficienza dell’amministrazione e a garantire un accesso più fluido e diretto ai servizi da parte dei cittadini.
Accessibilità e conservazione del patrimonio culturale
Un altro aspetto cruciale della strategia riguarda l’accessibilità e la conservazione del patrimonio culturale, con progetti mirati a rimuovere le barriere architettoniche nei Centri di Arte, Cultura e Turismo e a restaurare siti storici. Questi interventi mirano a posizionare Lanzarote come leader nell’integrazione di valori culturali e sociali.
Medina ha ribadito l’impegno del Cabildo a garantire che ogni euro speso attraverso questi fondi produca un miglioramento tangibile per i cittadini e contribuisca alla protezione del territorio. Con questa iniziativa, Lanzarote si propone di allinearsi agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e all’Agenda 2030, rafforzando la propria posizione di avanguardia in sostenibilità, innovazione e coesione sociale.