Isole Canarie

Canarias si prepara a chiudere il 2024 con una crescita economica del 4%, trainata dal turismo

Le Isole Canarie si confermano leader della crescita economica in Spagna, con un previsto aumento del PIL del 4% nel terzo trimestre 2024, sostenuto dal settore turistico e servizi.

Le Isole Canarie si stanno posizionando come leader indiscussi della crescita economica in Spagna, con previsioni di un incremento del PIL pari a circa il 4% nel terzo trimestre del 2024. Questo annuncio è stato fornito dal presidente della Camera di Commercio di Santa Cruz de Tenerife, Santiago Sesé, durante una conferenza stampa. Insieme alla direttrice della Camera di Commercio, Lola Pérez, e al direttore territoriale di CaixaBank, Manuel Afonso, Sesé ha presentato il Boletín de Coyuntura Económica de Canarias, che delinea le tendenze attuali e future dell’economia dell’arcipelago.

Canarias si prepara a chiudere il 2024 con una crescita economica del 4%, trainata dal turismo

Situazione economica attuale e aspettative future

Secondo quanto esposto da Sesé, il comportamento dell’economia canaria è stato straordinariamente positivo, accompagnato da aspettative favorevoli da parte degli imprenditori locali. Nel terzo trimestre del 2024, tutti i settori economici, ad eccezione della costruzione, hanno contribuito alla crescita economica dell’arcipelago, con registrazioni di aumenti rispetto all’anno precedente. Questa diversificazione economica sottolinea la resilienza dell’economia locale, che si distingue in un contesto spagnolo più ampio.

La maggiore spinta economica proviene dal settore servizi, in particolare dal turismo e dalla ristorazione. Sesé ha sottolineato l’importanza del turismo, non soltanto come pilastro dell’economia delle Canarie, ma anche come elemento distintivo rispetto ad altre comunità spagnole. “Questo settore è visto come la chiave principale per il suo primato economico,” poiché attrae milioni di visitatori ogni anno, contribuendo in modo significativo al PIL dell’arcipelago.

Sfide da affrontare

Nonostante i risultati positivi, Sesé ha messo in guardia contro una eccessiva fiducia nel futuro. Le Canarie devono affrontare diverse criticità, tra cui la necessità di allineare i programmi formativi alle esigenze delle aziende, affinché i profili professionali corrispondano alla domanda del mercato del lavoro. Le problematiche di formazione rappresentano una sfida cruciale per garantire che i giovani professionisti siano adeguatamente preparati per i ruoli richiesti.

In aggiunta, i problemi legati alla mobilità e all’accesso alla housing sono emersi come questioni importanti, in gran parte riconducibili all’aumento della popolazione e alla diminuzione della diversità nel tessuto produttivo locale. Sebbene le isole continuino a registrare una crescita nel settore imprenditoriale, c’è una preoccupazione crescente per la diminuzione del numero di aziende attive, evidenziando un paradosso in cui crescono i profitti ma diminuisce il numero complessivo delle imprese.

Indicatori economici e trend nel settore turistico

Allo stesso modo, è stato evidenziato un calo delle aziende iscritte alla sicurezza sociale, con un decremento del 5,4% rispetto al trimestre precedente. Questo fenomeno, unito a un aumento vertiginoso dei procedimenti fallimentari, che ha visto un incremento operativo del 261,8%, rappresenta una realtà preoccupante che il governo locale dovrà affrontare con urgenza.

L’importanza del settore turistico non può essere sottovalutata, con il numero di turisti stranieri che ha raggiunto i 3.432.435 nel terzo trimestre, segnando un incremento dell’8,4% rispetto allo stesso periodo del 2023. Questo significativo aumento è attribuibile alla crescente affluenza turistica e alla ripresa condizionata dopo gli anni di pandemia. Inoltre, l’indice di fiducia imprenditoriale ha mostrato un miglioramento per il quarto trimestre, segnando un incremento del 2,4%. Anche il commercio al dettaglio ha mantenuto buoni risultati, con un aumento dell’occupazione del 2,2% tra gli iscritti alla sicurezza sociale durante il terzo trimestre.

Canarias si appresta quindi a chiudere il 2024 su una nota positiva, ma la strada da percorrere per sostenere questa crescita economica è ancora lunga e necessita di attenzione da parte delle istituzioni e degli imprenditori locali.