Armando Santana, consigliere del Gruppo Misto al Cabildo di Lanzarote, ha recentemente sollecitato il governo dell’isola di richiedere al governo spagnolo l’adozione di un nuovo modello di gestione per l’Aeroporto César Manrique. Questo aeroporto rappresenta uno dei principali asset economici dell’AENA, sebbene, nonostante il suo rendimento, abbia ricevuto un investimento insufficiente dalla società di gestione.
Necessità di una nuova autorità aeroportuale
Santana ha evidenziato l’urgenza di istituire una nuova Autorità Aeroportuale a Lanzarote, simile a quella già esistente per il Porto di La Luz e Las Palmas. Questa nuova autorità avrebbe un ruolo chiave non solo nel monitorare ma anche nel gestire le operazioni aeroportuali, contribuendo a tutelare gli interessi dell’isola.
Il consigliere ha dichiarato: “È inaccettabile che un aeroporto con il potenziale e la redditività del César Manrique non riceva gli investimenti necessari per migliorare le sue infrastrutture e i servizi”. Secondo Santana, l’istituzione di questa Autorità sarebbe fondamentale per garantire che il Cabildo di Lanzarote possa avere un ruolo attivo nella gestione di un’infrastruttura così cruciale per l’economia e lo sviluppo locale.
Con un modello di gestione più adeguato, si potrebbero generare ulteriori opportunità di crescita economica, a vantaggio di tutta l’isola. Questa nuova governance non solo permetterebbe una gestione migliore degli aspetti operativi, ma affronterebbe anche questioni che influenzano direttamente il benessere della comunità locale.
Appello alla cooperazione locale
Santana ha lanciato un appello a tutti i settori della comunità di Lanzarote affinché supportino questa iniziativa, suggerendo che il presidente del Cabildo e parlamentare delle Isole Canarie, Oswaldo Betancort, dovrebbe prendere le redini di questa proposta. Esempi virtuosi giungono da isole come Maiorca, Minorca e Gran Canaria, dove le amministrazioni stanno già lavorando per ottenere una propria Autorità Aeroportuale.
La peculiarità della condizione insulare di Lanzarote fa sì che i porti e gli aeroporti rivestano un’importanza strategica, configurandosi come le uniche vie di comunicazione per il trasporto di passeggeri e merci. L’implementazione di una nuova Autorità Aeroportuale non solo potrebbe migliorare la gestione operativa, ma anche garantire la protezione degli interessi dei cittadini lanceroti.
Impatti sull’economia locale
La creazione di un’autorità specifica per la gestione dell’aeroporto potrebbe portare notevoli benefici economici all’isola. Grazie a una gestione più efficiente, ci sarebbero opportunità di sviluppo non solo per il settore turistico ma anche per altre aree economiche locali. L’aeroporto, essendo un punto di transito chiave, ha il potenziale per attrarre investimenti e nuove rotte aeree, contribuendo così alla crescita economica.
I benefici di un aeroporto ben gestito si estendono oltre la semplice operatività quotidiana. Un aumento del comfort e della qualità dei servizi offerti ai viaggiatori può tradursi in un incremento dei flussi turistici, con un impatto positivo sulla ristorazione, l’ospitalità e i negozi locali.
La sinergia con altre istituzioni locali e regionali potrebbe facilitare l’implementazione di progetti innovativi, volti a migliorare l’accessibilità e la competitività di Lanzarote sul palcoscenico internazionale.
In un contesto economico in continua evoluzione, la richiesta di un nuovo modello di gestione per l’Aeroporto César Manrique rappresenta una strategia proattiva per garantire un futuro prospero, non solo per l’infrastruttura in sé, ma per l’intera comunità dell’isola. Una maggiore attenzione e investimento in questa direzione sono essenziali per capitalizzare il potenziale dell’isola e affrontare le sfide che si profilano all’orizzonte.