Lanzarote, isola delle Canarie famosa per i suoi paesaggi vulcanici e il suo clima unico, sta conquistando sempre di più il palcoscenico gastronomico nazionale. Il ristorante Kamezí, situato nella località turistica di Playa Blanca, ha recentemente ricevuto una prestigiosa stella dalla Guida Michelin, consolidando la sua reputazione come uno dei punti di riferimento della cucina locale. Questo traguardo è frutto di un lavoro attento e della valorizzazione dei prodotti dell’isola, che merita di essere conosciuto da un pubblico sempre più vasto.
Il progetto gastronomico di Kamezí
Il ristorante Kamezí non è solo un luogo dove mangiare, ma un vero e proprio progetto gastronomico che si basa sulla qualità e la provenienza dei prodotti locali. Koldo Eguren, proprietario del ristorante, sottolinea l’importanza di restituire alla terra ciò che essa offre. Questa filosofia si traduce in una cucina che valorizza le eccellenze culinarie di Lanzarote, supportando al contempo i fornitori locali. La scelta di utilizzare ingredienti freschi e di qualità rappresenta una delle colonne portanti del ristorante, rendendo ogni piatto un omaggio ai sapori dell’isola.
Il ristorante ha aperto le sue porte per la prima volta nel dicembre 2019 e in soli cinque anni ha saputo imporsi nel panorama della ristorazione di alta qualità. La dedizione e l’impegno del team di cucina, guidato dallo chef Rubén Cuesta, hanno portato a un’innovativa proposta culinaria che esplora le radici della gastronomia insulare, arricchita dall’esperienza e dalla formazione del suo chef, che combina la tradizione culinaria della sua terra d’origine con quella delle Canarie.
La riconoscenza della Guida Michelin e altri premi
Il riconoscimento ricevuto da Kamezí è stato annunciato durante la gala della Guida Michelin Spagna 2025, tenutasi nella città di Murcia. Questo premio si aggiunge a una serie di riconoscimenti che il ristorante ha collezionato nel corso degli anni, tra cui un Sol Repsol revalidato nel 2024 e l’inclusione nella Guida Michelin dal 2022. A questi successi si aggiungono il premio del Governo delle Canarie come miglior ristorante e un articolo dedicato in Apicius, una delle riviste gastronomiche più rilevanti del settore. Non solo, ma Kamezí è stato anche menzionato da Tripadvisor tra i 10 migliori ristoranti di alta cucina, accanto a nomi celebri come Martín Berasategui e El Celler de Can Roca.
All’interno di un contesto turistico di prestigio come il Kamezí Boutique Villas, che ha ricevuto il riconoscimento di Tripadvisor tra i 25 migliori hotel di Spagna, il ristorante riesce a combinare architettura e gastronomia in un’unica esperienza immersiva dedicata ai visitatori.
Un menu degustazione unico
L’evoluzione del progetto Kamezí si manifesta attraverso l’introduzione di un menu degustazione che offre un’esperienza di alta cucina senza precedenti. La proposta, lanciata nel 2021, rappresenta il primo esempio dell’isola di un ristorante che abbraccia pienamente l’idea del “menù degustazione”. La serata gastronomica inizia con un aperitivo nelle suggestive cavità della terrazza, da cui si può godere di una vista spettacolare sull’oceano e sull’isola di Fuerteventura.
Una volta seduti al tavolo, i commensali possono gustare un menù composto da 12 portate che esaltano i gusti e i profumi tipici dell’isola. Tra i piatti offerti si trovano prelibatezze come il gambero di La Santa, il calamaro sahariano con pil pil di limone e ají, la sama alla griglia e il capretto cotto in terra. Ogni portata non è solo un pasto, ma un viaggio attraverso le tradizioni culinarie di Lanzarote.
L’importanza della cantina
Un elemento fondamentale dell’esperienza gastronomica di Kamezí è la sua cantina, che ospita oltre 400 etichette. La famiglia Eguren, storici produttori di vino nella Rioja Alavesa, ha dedicato particolare attenzione a questo aspetto, creando una selezione di vini delle isole che mette in luce il lavoro dei piccoli viticoltori locali. Questa vasta gamma di vini offre un perfetto abbinamento con i piatti del ristorante, arricchendo ulteriormente l’esperienza culinaria e valorizzando i prodotti tipici dell’arcipelago.
Guardando al futuro
Per Koldo Eguren, il recente riconoscimento della stella Michelin rappresenta non solo un traguardo, ma anche un nuovo punto di partenza. È un forte incoraggiamento per continuare a perseguire la missione di promuovere la cucina lanzaroteña, che merita senza dubbio un posto di rilievo nel panorama gastronomico mondiale. Secondo Eguren, l’impegno del ristorante non si limita alla soddisfazione del palato, ma si estende anche alla promozione della cultura culinaria dell’isola, sostenuta da numerosi ristoranti e dalle istituzioni locali. L’aspettativa è che questo sia solo l’inizio per un futuro luminoso dell’alta cucina a Lanzarote.