Lanzarote, meta turistica di grande richiamo, sta vivendo un incremento significativo delle abitazioni vacanziere disponibili sul mercato. Secondo un recentissimo rapporto dell’Istituto Statistico delle Canarie , il numero di queste strutture attualmente in affitto ha mostrato un aumento del 6,34% dal 2019 al primo semestre del 2024. Questo si traduce in 445 nuovi immobili vacanzieri, arrivando a un totale di 7.465 unità attualmente in affitto.
I dati del settore: la differenza tra statistiche e registrazioni
I numeri presentati dall’ISTAC si basano su una ‘Statistica Sperimentale’, che si distingue da quelli forniti dalla Direzione del Turismo, la quale fa riferimento al Registro Generale Turistico. Mentre quest’ultimo considera anche le abitazioni registrate ma non attivamente affittate, l’ISTAC tiene conto solamente delle case vacanze che sono realmente in mercato e che hanno ricevuto almeno una prenotazione nel mese di riferimento o nel mese precedente. Questo metodo offre una visione più realistica dell’andamento del mercato delle abitazioni vacanziere.
La situazione a Yaiza: trend post-pandemia
Il comune di Yaiza, che ha storicamente il maggior numero di abitazioni vacanziere a Lanzarote, ha chiuso l’anno 2023 con 2.154 unità attive. Un dato inferiore alle 2.173 registrate prima della pandemia. Tuttavia, nel primo semestre del 2024, Yaiza ha finalmente superato i tassi di occupazione pre-pandemia, raggiungendo un totale di 2.282 abitazioni vacanziere disponibili. Questo trend riflette una lenta ma costante ripresa del settore turistico dopo i colpi subiti durante la pandemia, segnando una ripresa dell’interesse per il soggiorno nella zona.
Andamento delle abitazioni vacanziere nelle altre isole
L’aumento delle case vacanze non è un fenomeno che riguarda solo Lanzarote. Nei primi sei mesi del 2024, l’intero arcipelago delle Isole Canarie ha registrato un aumento complessivo del 18%, con 6.763 nuove abitazioni vacanziare, per un totale di 44.257. Il rapporto realizzato dal Collegio dei Economisti di Las Palmas ha evidenziato questa tendenza, segnalando che anche altre isole stanno beneficiando di un significativo incremento.
In particolare, El Hierro ha visto il maggior aumento percentuale tra le isole: una crescita del 49,2%, che equivale a 154 nuovi immobili vacanzieri, arrivando a un totale di 467. Fuerteventura ha mostrato un incremento del 28,5%, con 1.340 nuove unità, per un totale di 6.028 abitazioni in affitto.
Cifre significative per Tenerife, La Palma e Gran Canaria
Anche Tenerife ha assistito a un notevole sviluppo nel settore, con una crescita del 22,7% che corrisponde a 3.313 nuove abitazioni vacanziere, per un totale di 17.892 unità. La Palma ha visto un incremento moderato, ma comunque significativo, del 16,2%, con 268 nuove strutture, per un totale di 1.916.
Gran Canaria ha sperimentato un aumento del 14%, aggiungendo 1.190 abitazioni vacanziere, per un totale di 9.659. Solo La Gomera ha presentato un aumento percentuale simile a quello di Lanzarote, con un incremento del 6,47% e 50 nuove abitazioni vacanziere disponibili.
L’analisi di queste statistiche suggerisce una rinnovata vitalità nel settore dell’affitto di abitazioni vacanziere nell’arcipelago delle Canarie, indicando un recupero significativo e un crescente interesse da parte dei turisti. Il trend sembra destinato a continuare, rispecchiando le dinamiche di un mercato in costante evoluzione.