La XVII edizione dei Premi CinqueDías ha celebrato le aziende innovative e i leader nel settore a Madrid, presso la sede di Repsol. Questa manifestazione ha messo in evidenza le eccellenze della scena imprenditoriale spagnola, premiando quattro aziende e una figura di spicco del panorama della biotecnologia, dimostrando così quanto sia cruciale l’innovazione per il futuro delle diverse industrie.
Riconoscimenti di alto livello
I premi sono stati assegnati da un comitato di esperti composto da nomi di rilievo nel mondo imprenditoriale, come Helena Herrero, presidente e amministratore delegato di Hewlett Packard; Javier Escribano, CEO di Escribano M&E; Carme Artigas, ex segretaria di Stato per Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale; Jorge Rivera, direttore corporativo di PRISA; e Pilar Gil, vicepresidente di PRISA. La selezione dei vincitori è avvenuta all’unanimità, segno della qualità delle candidature ricevute. Tra i premiati, si annoverano le aziende Homming, Matteco, Crisalion e Bezoya, oltre a Cristina García Medinilla, direttore generale di BeiGene in Spagna e Portogallo, riconosciuta per il suo ruolo innovativo nella gestione dell’oncologia.
Il ruolo di Cristina García Medinilla nel settore oncologico
Cristina García Medinilla ha ricevuto il premio come dirigente più innovativo per il suo contributo alla crescita di BeiGene, una compagnia farmaceutica fondata nel 2010 che si dedica alla ricerca e sviluppo di trattamenti innovativi per pazienti affetti da cancro. Sotto la guida di García, BeiGene ha ottenuto importanti traguardi, come l’approvazione del farmaco zanubrutinib per tre indicazioni in soli nove mesi. Questo risultato è notevole se si considera che, in Spagna, il tempo medio di approvazione per una terapia supera i due anni. La rapidità di approvazione evidenzia non solo l’efficacia del farmaco, ma anche l’impegno dell’azienda nel fornire soluzioni accessibili e innovative per la salute dei pazienti oncologici.
Innovazione nel settore immobiliare con Homming
La categoria di start-up più innovativa ha premiato Homming, un software che rappresenta una vera rivoluzione nella gestione degli immobili in affitto. Creato per semplificare e digitalizzare il processo di affitto, Homming risponde alle esigenze di proprietari, gestori, inquilini e fornitori, offrendo una soluzione integrata che copre ogni fase della gestione immobiliare. Fondato nel 2019 da un team di esperti del settore, l’azienda gestisce attualmente affitti per un valore complessivo superiore ai 560 milioni di euro. Con il suo approccio innovativo, Homming facilita l’interazione tra tutti gli attori coinvolti e migliora l’esperienza complessiva della gestione degli affitti.
Innovazione sostenibile e mobilità con Crisalion Mobility
Il premio per il progetto aziendale più innovativo in ambito tecnologico è andato a Crisalion Mobility, un’azienda spagnola che sviluppa soluzioni di mobilità elettrica avanzata. Questa iniziativa si distingue per il suo focus sulla sostenibilità e sulla riduzione dell’impatto ambientale, offrendo progetti che migliorano la qualità dell’aria e promuovono uno stile di vita più sano nelle città. Il lavoro di Crisalion è un esempio di come l’innovazione tecnologica possa contribuire in modo significativo a una mobilità più sostenibile, integrando elementi di efficienza e sicurezza nel settore dei trasporti.
Bezoya e la responsabilità sociale aziendale
Bezoya ha ricevuto il riconoscimento per l’iniziativa aziendale più innovativa in responsabilità sociale, grazie al suo progetto Compromiso Bezoya. Questa iniziativa si basa su cinque pilastri fondamentali: dalla sostenibilità nella produzione e nell’imballaggio, alla mobilità eco-compatibile e al riciclo. Attraverso queste misure, Bezoya si posiziona come leader nella sostenibilità all’interno della sua catena di valore, dimostrando un forte impegno per la tutela dell’ambiente e per la responsabilità sociale d’impresa.
Matteco e la collaborazione con le università
Il premio per l’azione imprenditoriale più innovativa collegata all’università è stato assegnato a Matteco, una start-up emersa dall’Università di Valencia. Matteco ha sviluppato tecnologie innovative basate su catalizzatori ed elettrodi ad alte prestazioni, che ottimizzano la produzione di idrogeno verde. Questo progresso non solo riduce significativamente i costi di investimento e operativi, ma garantisce anche un’efficienza energetica ottimale. I catalizzatori prodotti da Matteco possono essere realizzati in scala industriale, rispondendo così alle esigenze del mercato con tecnologie all’avanguardia.
L’assegnazione di questi premi non solo celebra i traguardi raggiunti dalle aziende e dai loro leader, ma mette anche in risalto l’importanza di innovazione e sostenibilità come fattori chiave per il futuro economico e sociale.