Le Isole Canarie sono sotto osservazione a causa di un fenomeno atmosferico noto come calima, previsto per i prossimi giorni. Questo evento, caratterizzato da polvere in sospensione nell’aria, può avere effetti negativi sulla salute, in particolare per le persone più vulnerabili. La Regione Sanitaria del Governo delle Canarie ha emesso raccomandazioni importanti per proteggere la popolazione e limitare i rischi derivanti dall’esposizione a questa condizione atmosferica.
Cos’è la calima e i suoi effetti sulla salute
La calima è un fenomeno meteorologico che si verifica quando il vento solleva polvere e sabbia dalle aree desertiche, portandole nell’aria e riducendo la qualità dell’aria. Nelle Isole Canarie, questo fenomeno può causare un aumento della concentrazione di particolato, che può essere nocivo per la salute, specialmente per coloro che soffrono di disturbi respiratori. La polvere sospesa nell’aria non solo irrita le vie respiratorie, ma può anche esacerbare condizioni preesistenti, come l’asma e la bronchite cronica.
La calima può portare a sintomi quali tosse, palpitazioni e affaticamento. Inoltre, aumenta la suscettibilità a infezioni respiratorie, manifestandosi con disagi che possono protrarsi per diversi giorni, anche dopo la fine dell’episodio di calima. La Direzione Generale della Salute Pubblica delle Canarie avverte che un numero maggiore di accessi ai servizi di emergenza e ricoveri ospedalieri è frequentemente osservato in tali circostanze. Gli effetti del fenomeno sono particolarmente gravi per i gruppi più a rischio, che includono bambini, anziani e persone affette da malattie croniche.
Raccomandazioni per la popolazione
Inconsiderati i rischi legati alla calima, la Direzione Generale della Salute Pubblica ha emesso raccomandazioni specifiche per garantire la sicurezza e il benessere dei cittadini. È fondamentale che persone vulnerabili, che includono bambini, anziani e chi soffre di malattie respiratorie o cardiovascolari, seguano rigorosamente queste indicazioni.
È consigliabile evitare di uscire di casa, mantenendo porte e finestre chiuse per ridurre l’ingresso di polvere. È importante anche effettuare la pulizia delle superfici domestiche con panni umidi per limitare l’accumulo di polvere nell’ambiente. Restare in ambienti freschi e umidi aiuta a mantenere le vie respiratorie meno irritate, e idratarsi adeguatamente è cruciale per il benessere generale.
In particolare, si sconsiglia vivamente di svolgere attività fisiche all’aperto durante i periodi di calima. Per chi sperimenta un aggravamento dei sintomi respiratori o ha difficoltà a respirare, è necessario contattare immediatamente i servizi di emergenza telefonando al numero 1-1-2. La corretta attenzione e previsione possono mitigare i rischi legati all’esposizione a fenomeni atmosferici avversi come questo.