Isole Canarie

Apertura della procedura per il rinnovo dei membri del Consiglio Insulare delle Acque di Lanzarote

Il Consiglio Insulare delle Acque di Lanzarote avvia il rinnovo della sua Junta General, promuovendo la partecipazione di enti pubblici e privati nella gestione sostenibile delle risorse idriche.

Il Consiglio Insulare delle Acque di Lanzarote ha avviato il processo di rinnovo dei membri della sua Junta General, un organo composto da 34 rappresentanti provenienti dai vari settori della pubblica amministrazione e del privato. Questa importante notizia, pubblicata nel Bollettino Ufficiale delle Isole Canarie, porta con sé opportunità per un’ampia partecipazione delle entità legate alla gestione delle risorse idriche di Lanzarote e di La Graciosa.

Apertura della procedura per il rinnovo dei membri del Consiglio Insulare delle Acque di Lanzarote

L’importanza del Consiglio Insulare delle Acque

Il Consiglio Insulare delle Acque è un ente fondamentale per la gestione delle risorse idriche a Lanzarote, giocando un ruolo chiave nel rappresentare gli interessi della comunità e delle associazioni coinvolte nella gestione dell’acqua. Il consigliere Domingo Cejas ha enfatizzato l’importanza della partecipazione di tutti i settori della società a questo organo, sottolineando come sia essenziale per garantire una rappresentanza equa e democratica degli interessi locali.

Questo consiglio non solo funge da tramite tra le istituzioni pubbliche e i cittadini, ma promuove anche la tutela e una gestione sostenibile delle acque, un tema cruciale considerando le sfide ambientali attuali. Con la procedura di rinnovo in atto, si invita attivamente coloro che sono legati alle tematiche idriche a contribuire alla discussione e alla decisione condivisa.

Dettagli sulla procedura di rinnovo

Il processo di rinnovo mira a selezionare i membri della Junta General per i gruppi D, F, G ed E, ciascuno dei quali include diverse categorie di rappresentanza, come consorzi, aziende pubbliche e altre organizzazioni legate all’utilizzo delle risorse idriche. Il 15 novembre 2024, è stata resa pubblica la notizia dell’apertura di questi termini, e le entità interessate possono partecipare presentando richiesta di iscrizione nei censimenti di rappresentanza.

Il Consiglio ha definito un periodo di 30 giorni lavorativi per consentire alle entità di registrarsi e completare la documentazione necessaria. Le istruzioni dettagliate sono disponibili sul sito web dell’ente, con indicazioni specifiche su come procedere tramite la sede elettronica, come richiesto dalla Legge 39/2015. Le domande dovranno essere indirizzate alla Commissione Elettorale del Consiglio Insulare delle Acque.

Censimenti e consultazioni per i gruppi interessati

Per i membri dei gruppi D, F e G, i relativi censimenti sono stati aperti, fornendo un’importante opportunità di partecipazione. Le entità possono presentare la loro registrazione e, in caso di controversie, avranno la possibilità di formulare reclami o richieste di chiarimento. È fondamentale che la documentazione sia presentata attraverso i canali ufficiali per garantire che il processo sia regolare e trasparente.

Inoltre, sarà reso disponibile un censimento provvisorio per le entità del gruppo E, rappresentanti le concessioni e gli utilizzatori delle risorse idriche. Questo censimento sarà consultabile sul sito del Consiglio, garantendo trasparenza e accessibilità per tutti gli interessati a partecipare attivamente nella rappresentanza.

Il processo di rinnovo non solo rappresenta un’iniziativa per rinnovare i membri del consiglio stesso, ma è anche un’occasione per il coinvolgimento collettivo e per dare voce alle diverse realtà che compongono il tessuto sociale ed economico dell’arcipelago. La partecipazione attiva e il dibattito sulle questioni legate all’acqua sono essenziali per affrontare le sfide future e per garantire una gestione sostenibile di questa risorsa preziosa.