Isole Canarie

Gran Canaria accoglie i Premi Tourinews 2024: un’occasione unica per il settore turistico

I Premi Tourinews 2024, tenutisi a Las Palmas, hanno riunito esperti del turismo per discutere sfide e opportunità del settore, evidenziando l’importanza della sostenibilità e delle nuove generazioni.

L’evento dei Premi Tourinews 2024 si è svolto giovedì presso l’Hotel Santa Catalina di Las Palmas de Gran Canaria, segnando l’inizio di un’importante iniziativa dedicata al turismo. Durante il pomeriggio, il prestigioso salone Palmeras ha ospitato tavole rotonde e interviste in diretta con focus sulle attuali sfide e opportunità del settore. La presenza di professionisti del turismo provenienti da diversi paesi, tra cui Messico, Olanda, Austria e Germania, ha arricchito l’evento, sottolineando l’importanza di una rete globale di conoscenze e collaborazioni nel panorama turistico attuale.

Gran Canaria accoglie i Premi Tourinews 2024: un’occasione unica per il settore turistico

L’importanza della presentazione del settore turistico

Ignacio Moll, CEO e fondatore di Tourinews, ha evidenziato l’importanza di riconoscere i professionisti e le istituzioni che guidano il settore turistico. Il suo intervento ha messo in luce il ruolo cruciale che questi attori hanno nel fornire orientamenti su come affrontare le sfide del mercato. “Oggi è il giorno di chi lavora nell’industria turistica,” ha affermato Moll, ponendo un accento sulla necessità di una giuria imparziale nella selezione dei premiati, al fine di garantire che i riconoscimenti siano attribuiti in modo oggettivo.

Il riconoscimento delle figure professionali che contribuiscono significativamente al settore rappresenta non solo un tributo, ma anche un incentivo a unire le forze per affrontare le sfide attuali. L’evento funge quindi da piattaforma per riflessioni sull’evoluzione del turismo e sulle innovazioni che possono essere implementate per garantire un futuro sostenibile.

Il forum professionale e le nuove generazioni

Alle 16:00 è iniziato un forum professionale caratterizzato da una tavola rotonda, moderata da Alberto Bernabé, che ha coinvolto quattro giovani partecipanti. Questi rappresentanti delle nuove generazioni sono stati interrogati sui loro stili di viaggio e sulle scelte che fanno all’arrivo nelle loro destinazioni. Moll ha usato un tono scherzoso per anticipare un’analisi futura, chiedendo di “fruire della sfera di cristallo per esplorare come sarà il turismo nel 2035.”

Durante il forum, è stata prevista una breve presentazione da parte di Victoria López, presidente del Gruppo Fedola, riguardo alle iniziative ambientali e di mobilità adottate dalle aziende del settore. Jorge Marichal, presidente di Ashotel e della Confederazione Spagnola di Hotel e Alloggi Turistici, ha confermato la sua presenza, promettendo di esprimere opinioni sincere e dirette, un ulteriore segno della trasparenza e dell’apertura del settore.

La cerimonia e il riconoscimento dei professionisti

La serata dei premi è stata strutturata in due fasi: da un lato, i premi sono stati consegnati ai vincitori selezionati dalla giuria; dall’altro, è stata prevista una sezione dedicata al riconoscimento dei professionisti che stanno per andare in pensione. “Ogni anno facciamo sempre un tributo, vogliamo consegnare le medaglie agli illustri del turismo,” ha spiegato Moll. Inoltre, coloro che apportano un “plus” al settore, ovvero chi affronta e risolve le sfide del mondo turistico, sono stati anch’essi premiati.

Carlos Álamo, consigliere del Turismo del Cabildo di Gran Canaria, ha sottolineato l’importanza dei Premi Tourinews come piattaforma per condividere esperienze e iniziative di successo nel settore. Durante la sua esposizione, ha messo in risalto come eventi come questo favoriscano la diffusione di conoscenze, essenziali per fronteggiare le tendenze turistiche a livello globale.

L’importanza della sostenibilità nel turismo

L’intervento di Carlos Álamo ha toccato anche il tema della sostenibilità, affermando che “viviamo in una realtà in continua evoluzione.” Ha inoltre specificato che gli argomenti discussi durante l’evento sono cruciali per comprendere i cambiamenti significativi che il mercato sta attraversando. “Un moderno destino turistico deve avere gli strumenti e gli spazi per il dibattito e il confronto,” ha aggiunto, evidenziando come il crescente fatturato e l’occupazione a Gran Canaria siano segni di una crescita sostenibile, sia in volume che in termini di spesa.

In questo contesto, l’approccio del settore privato verso le infrastrutture è stato posto sotto la lente d’ingrandimento, con un richiamo a presentare Gran Canaria come una destinazione turistica innovativa e diversificata, meno dipendente dai mercati tradizionali.

Fare rete per un futuro turistico migliore

Pedro Quevedo, assessore al Turismo del Comune di Las Palmas di Gran Canaria, ha lodato l’evento per aver riunito un impressionante gruppo di professionisti del settore, evidenziando come questo rappresenti un passo significativo per il turismo dell’isola. Ha inoltre espresso preoccupazione per gli sviluppi futuri, affermando che una grande sfida sarebbe quella di “morire di successo.”

“È fondamentale puntare sulla sostenibilità; la nostra politica turistica non si limita a incrementare il numero di visitatori,” ha aggiunto. Quevedo ha richiamato l’attenzione sulla ricca offerta culturale di Las Palmas, affermando che attrarre turisti per motivi che vanno oltre il sole e la spiaggia sarà essenziale per sostenere l’industria turistica. “Senza la spiaggia di Las Canteras, la nostra attività turistica non sarebbe più la stessa,” ha concluso, ribadendo l’importanza di integrare l’offerta turistica dell’isola con un’esperienza culturale autentica.