Isole Canarie

Il belén di sabbia di Las Canteras: arte e solidarietà nel cuore di Las Palmas

Il belén di sabbia di Las Canteras, evento natalizio a Las Palmas, presenta sculture monumentali e promuove la solidarietà per le comunità vulnerabili, con ingresso gratuito e donazioni per i bisognosi.

Il belén di sabbia di Las Canteras, uno degli eventi natalizi più attesi di Las Palmas de Gran Canaria, ha aperto le sue porte lo scorso 29 dicembre. Questo spettacolare evento offre una straordinaria occasione per ammirare sculture in sabbia di dimensioni colossali, accompagnate da un messaggio di solidarietà destinato a supportare le comunità vulnerabili.

Il belén di sabbia di Las Canteras: arte e solidarietà nel cuore di Las Palmas

Un evento atteso e significativo

Arrivato alla sua diciannovesima edizione, il belén di sabbia di Las Canteras si ispira ai diversi quartieri della città e rende omaggio ai volontari che hanno assistito durante l’emergenza causata dalla Dana a Valencia. Questo elemento di cultura e comunità non solo celebra la tradizione natalizia, ma mette anche in luce il valore della solidarietà, un messaggio enfatizzato durante la presentazione ufficiale dell’evento. Il consigliere del Turismo, Pedro Quevedo, accompagnato dal presidente del Cabildo, Antonio Morales, ha sottolineato l’importanza sociale dell’iniziativa, dichiarando che tutti i fondi raccolti verranno destinati ai pasti per i meno abbienti della capitale.

Il belén di sabbia rappresenta dunque un’opportunità per i visitatori di godere di un’esperienza unica, mentre contribuiscono a una causa nobile. È un evento che non solo incanta con la sua bellezza artistica, ma che si prefigge anche di avere un impatto positivo sulla comunità locale, rafforzando i legami sociali durante il periodo natalizio.

Le straordinarie opere d’arte in sabbia

Un team di undici artisti di fama internazionale e locale, tra cui nomi illustri come Etual Ojeda, Gresham Glover e Michel de Kok, ha lavorato instancabilmente per trasformare 2.000 metri cubi di sabbia in nove scene monumentali che includono raffigurazioni del Natale, i Re Magi e un tributo speciale a Jesús Arencibia. Le dimensioni delle opere sono impressionanti: tra i tre metri di altezza e un peso complessivo che supera le novanta tonnellate, queste creazioni cementano il belén di sabbia come un punto di riferimento internazionale per gli eventi natalizi.

Il sindaco e i rappresentanti locali hanno assistito con orgoglio alla presentazione delle opere, evidenziando non solo la maestria artistica, ma anche l’impegno della comunità locale nel sostenere iniziative simili. Lo scorso anno, l’evento ha attratto oltre 170.000 visitatori, posizionandosi come il terzo più visitato in Spagna nel mese di dicembre, superato solo dal Museo del Prado e dal Reina Sofía. La sua collocazione sulla celebre spiaggia di Las Canteras, conosciuta come una delle migliori d’Europa, unita a un clima favorevole, ha reso il belén un appuntamento imperdibile.

Orari e opportunità di solidarietà

Il belén di sabbia di Las Canteras è aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 22.00, con orari speciali fino alle 20.00 nei giorni 24, 31 dicembre e 5 gennaio. L’ingresso è gratuito, ma i visitatori hanno la possibilità di contribuire con donazioni, destinate interamente ai servizi di mensa per i bisognosi, come il Comedor de Santo Domingo e il Comedor de San Pedro.

Questo belén non rappresenta solo un trionfo di arte in sabbia ma incarna anche una forte proposta di solidarietà verso coloro che si trovano in difficoltà. I visitatori hanno l’occasione di ammirare sculture mozzafiato e, allo stesso tempo, di unirsi a un’iniziativa che sostiene il benessere sociale. Il belén di sabbia di Las Canteras si propone di essere una tappa obbligatoria del Natale a Gran Canaria, dove l’arte si sposa con l’impegno sociale, riflettendo lo spirito profondo delle festività.