La scena audiovisiva delle Isole Canarie si appresta a ritagliarsi un’importante opportunità all’ombra del Ventana Sur, il principale mercato di contenuti audiovisivi del Sud America. Con un evento in programma a Montevideo, in Uruguay, dal 1 al 6 dicembre, quattro produttori dell’arcipelago – MGC, Naif Films, Amissus Producciones e La Magua Films – si uniranno all’agenzia di vendite internazionali Bendita Film Sales. Questa partecipazione è organizzata in collaborazione con Canary Islands Film, il dipartimento audiovisivo del Governo delle Canarie, che gestirà uno stand personale per facilitare incontri e accordi con potenziali partner internazionali.
Un’importante tappa per le Isole Canarie
La presenza delle Isole Canarie a Ventana Sur sancisce non solo la forza della loro industria audiovisiva ma anche il fermento creativo che attraversa l’arcipelago. L’iniziativa rientra in un più ampio progetto commerciale promosso dal Clúster Audiovisual de Canarias. Grazie al supporto del governo regionale e a Proexca, l’ente promotore dell’esportazione, il clou del programma è la valorizzazione del settore audiovisivo locale su scala globale. L’obiettivo è chiaro: creare una rete robusta che faciliti il confronto e la cooperazione tra operatori locali e internazionali, dando slancio e visibilità a tutti i partecipanti.
Le Isole sono storicamente un hub per le produzioni cinematografiche, grazie al loro paesaggio unico e alla loro posizione strategica tra Europa e Africa. Negli ultimi anni, le politiche di incentivazione e attrazione di investimenti hanno sistematicamente aumentato il numero di produzioni realizzate nell’arcipelago, favorendo la crescita di un’economia creativa in fortissima espansione.
Attività in programma al Ventana Sur
Il programma di eventi focalizzati orchestrato da Canary Islands Film prevede momenti chiave durante la fiera. Uno dei punti salienti sarà la presentazione dell’Ecosistema audiovisivo delle Canarie, dove esperti del settore come Natacha Mora, coordinatrice di Canary Islands Film, e Genoveva Ayala, manager del Clúster Audiovisual, condivideranno le caratteristiche del fondo per la coproduzione minoritaria. Questo strumento è ideato per incentivare alleanze e sinergie tra le imprese canarie e altri operatori europei e latinos, facilitando così produzioni congiunte che uniscano risorse e creatività.
A questo si affianca l’importante iniziativa di “IsLABentura Canarias”, un laboratorio internazionale dedicato al perfezionamento di sceneggiature. Quest’anno, il laboratorio avrà una nuova impostazione volto a sviluppare storie che riflettano la cultura e le tradizioni sia delle Canarie che dell’America Latina. Durante la kermesse, al Teatro Solís, ci sarà l’annuncio di una strategica collaborazione con la Federazione Iberoamericana di Produttori Cinematografici e Audiovisuali , rappresentata da Ignacio Rey. L’alleanza mira a rafforzare la connessione artistica tra i narratori di queste due ricche regioni.
Partecipazione al Festival Internazionale di Cine di Viña del Mar
Prima di calcare il suolo uruguaiano per Ventana Sur, Canary Islands Film farà tappa in Cile per partecipare al Festival Internazionale di Cinema di Viña del Mar . Qui, avrà l’onore di prendere parte a un panel dedicato alla finanziabilità di progetti audiovisi, affermando ulteriormente il suo ruolo chiave di intermediario tra Europa e America Latina. Questa presenza segna un passo significativo per il rafforzamento dei legami commerciali e culturali tra le rispettive industrie cinematografiche.
Il festival cileno rappresenta un’importante piattaforma per mettere in luce le potenzialità delle produzioni canarie e valorizzare le opportunità di co-produzione, importanti sia per attrarre finanziamenti sia per migliorare l’ecosistema creativo. La partecipazione a questi eventi non solo amplifica la visibilità delle imprese canarie ma consolida anche una rete di contatti strategici, arricchendo l’esperienza e le competenze delle aziende coinvolte.