L’evento conosciuto come Green Festival ha avuto luogo a La Vega di San José, nel cuore di Las Palmas de Gran Canaria. Questa manifestazione si inserisce in un contesto più ampio di coscienza ecologica, proponendo un’alternativa al consumismo associato al Black Friday. In un momento in cui è fondamentale riflettere sulla propria impronta ecologica, si stanno creando specifiche iniziative volte a sensibilizzare la comunità sull’importanza della sostenibilità ambientale. Tra laboratori, attività per bambini e momenti di educazione, il festival ha rappresentato un’opportunità unica per rinnovare il dialogo fra cittadini e ambiente.
Un evento per la comunità
Il Green Festival si è svolto nel Parco San Cristóbal, area sportiva che funge da punto di aggregazione per il quartiere. Quest’anno l’evento ha preso forma grazie a una serie di iniziative smosse dalla Fondazione Adsis, che si è impegnata a promuovere un senso di comunità attraverso la cura delle aree verdi. La giornata è stata caratterizzata dall’interazione tra alunni delle scuole locali e attivisti ambientali, creando un ambiente stimolante per apprendere e scoprire.
Il festival ha offerto un’ampia gamma di attività, come piantumazioni di semi, laboratori di educazione ambientale e momenti di volontariato. Ad esempio, i bambini hanno potuto assistere da vicino al mondo delle api, partecipando a lezioni tenute da esperti locali come Juan Félix Díaz. Questa iniziativa ha stimolato l’interesse dei giovani verso l’impatto delle api sull’ecosistema e sull’importanza del loro salvataggio. La partecipazione attiva degli studenti è stata accompagnata da momenti ludici che hanno reso la giornata memorabile, aiutando a costruire un legame tra la scuola e la comunità.
Attività svolte e coinvolgimento delle scuole
Numerose scuole della zona, come il Cervantes, Gutiérrez Rubalcava e il IES San José, hanno preso parte attivamente all’evento, portando gli studenti a vivere un’esperienza immersiva nella natura. Il coinvolgimento dei ragazzi è stato totale: hanno avuto l’opportunità di piantare semi e decorare murales, lasciando un segno tangibile del loro operato.
Il murales, realizzato da Lucía Montesdeoca Güedes, è diventato un simbolo di racconti di comunità, narrando storie e tradizioni legate alla zona. Sfortunatamente, alcuni dei lavori sono stati sovrascritti in modo inadeguato da un dipendente comunale, rivelando ancora una volta la necessità di maggiore attenzione alla cura e alla valorizzazione degli spazi pubblici. Tuttavia, l’entusiasmo e l’energia portati dai giovani partecipanti possono far sperare in un futuro migliore per i quartieri storici di Las Palmas.
Un’alternativa al consumismo
Il Green Festival si propone anche come contro-narrazione rispetto al Black Friday, una giornata in cui il consumismo trova il massimo della sua espressione. Le autorità locali, rappresentate dalla consigliera Gemma Martínez Soliño, hanno dichiarato l’importanza di promuovere un consumo responsabile che tenga conto delle conseguenze ambientali. “Non siamo ciò che consumiamo, ma ciò che viviamo”, ha sottolineato la Martínez Soliño, evidenziando il bisogno di un cambiamento di paradigma volto a riflettere su pratiche più rispettose dell’ambiente.
Durante la manifestazione, sono stati forniti anche spazi per pratiche ludiche che favoriscono la riflessione, come il riciclo e la mobilità sostenibile, contribuendo a sensibilizzare la popolazione sui temi ecologici. In un momento in cui i grandi centri commerciali tendono a dominare il panorama dello shopping, la vita della comunità e delle sue interazioni con il verde urbano stanno assumendo un valore sempre più centrale.
Sostenibilità e futuro della Vega di San José
Il cambiamento in corso nella Vega di San José è frutto di un impegno collettivo e di una volontà di rivitalizzare un’area che ha subito nel tempo un certo abbandono. Progetti come il Green Festival rappresentano un passo significativo verso la rinascita della comunità, incentivando i residenti a prendersi cura del proprio ambiente e a lottare per una qualità della vita migliore.
La consapevolezza ambientale sta prendendo piede, stimolando la partecipazione attiva dei cittadini e dimostrando come iniziative concrete possano portare a un cambiamento significativo. Attraverso eventi del genere, La Vega di San José non solo salva il proprio patrimonio ambientale, ma crea anche uno spazio vitale e attivo in cui le generazioni più giovani possono apprendere l’importanza della sostenibilità per il presente e per il futuro.