Isole Canarie

Nuovi membri della Sala di Governo del TSJC: Bragado dà il benvenuto e ringrazia i uscenti

Il presidente Lorenzo Bragado accoglie i nuovi membri della Sala di Governo delle Canarie, promuovendo trasparenza e accessibilità nel sistema giudiziario attraverso misure innovative e un impegno per tutte le isole.

Nell’ambito della giustizia canaria, il presidente del Tribunale Superiore di Giustizia delle Canarie, Lorenzo Bragado, ha accolto con entusiasmo i nuovi membri della Sala di Governo. Questo incontro, avvenuto il 29 novembre 2024, segna un’importante tappa per il sistema giudiziario dell’arcipelago, evidenziando l’importanza della dedizione e dell’impegno dei magistrati.

Nuovi membri della Sala di Governo del TSJC: Bragado dà il benvenuto e ringrazia i uscenti

La cerimonia di insediamento dei nuovi membri

La cerimonia di insediamento ha visto la partecipazione dei magistrati entranti e uscenti, tra cui si distingue la direttrice generale María del Carmen de León. Durante l’evento, Bragado ha sottolineato la responsabilità con cui i nuovi membri dovranno affrontare il loro incarico, esortandoli a lavorare con indipendenza, obiettività e imparzialità. Ha rinforzato l’idea che la loro dedizione contribuirà in modo significativo alla storia della Sala di Governo, dichiarando: “Il vostro passaggio lascerà un’impronta per il vostro impegno e la vostra dedizione.”

Tra i nuovi membri che hanno giurato il loro incarico, figurano Adalberto de la Cruz, giudice del Giudice di Prima Istanza 2 ad Arrecife e decano di quel distretto, ed altri magistrati rappresentativi come Marina Mas, Maria del Carmen Serrano e Iván Job Pérez, che provengono da diverse corti e distretti delle Canarie. Questi nuovi membri si uniscono ai magistrati già in carica, come Mónica García de Yzaguirre e María Belén Sánchez, che hanno ripreso il loro ruolo nella Sala dopo un periodo trascorso nel loro incarico.

Iniziative per una maggiore trasparenza e accessibilità

Il presidente Bragado ha proposto diverse misure innovative per migliorare il funzionamento della Sala di Governo. Tra queste, l’introduzione di strumenti digitali, come la piattaforma Webex, per facilitare l’accesso e la partecipazione alle riunioni, permettendo anche una migliore comunicazione tra i membri. La proposta si inserisce in una più ampia strategia di digitalizzazione del sistema giudiziario delle Canarie, che punta a garantire un accesso “facile e fedele” ai contenuti dei procedimenti.

In aggiunta, Bragado ha sottolineato l’importanza di una preparazione accurata degli affari, incentivando la designazione di relatori specifici per ciascun caso, al fine di garantire una “motivazione esaustiva degli accordi” che saranno adottati. Questa attenzione ai dettagli mira a promuovere la trasparenza e la comunicazione aperta al pubblico attraverso la pubblicazione delle attività sul sito del TSJC.

Un impegno per tutte le isole dell’arcipelago

Uno degli obiettivi principali stabiliti da Bragado è quello di rendere la Sala di Governo più accessibile a tutte le isole dell’arcipelago. Durante il mandato, la sala ha già svolto riunioni a La Palma, Fuerteventura, Lanzarote e La Gomera, mentre rimane in programma una visita a El Hierro. Questo approccio mira a rafforzare il legame fra le istituzioni e le diverse comunità insulari, garantendo che i servizi giudiziari siano distribuiti equamente e con efficienza.

Inoltre, con una visione di collaborazione istituzionale, Bragado ha evidenziato l’importanza di potenziare il lavoro di squadra con il Governo delle Canarie attraverso la Commissione Mista. Questa sinergia è fondamentale per affrontare le sfide presenti e future del sistema giuridico, stimolando un dialogo costante tra le diverse entità coinvolte.

Il valore delle candidature e la responsabilità civica

Il presidente ha anche voluto sottolineare il valore e il coraggio di coloro che hanno deciso di partecipare alle elezioni per far parte della Sala di Governo. Ha affermato che candidarsi a questi ruoli implica l’assunzione di responsabilità significative, non solo per il ruolo che si andrà a ricoprire, ma anche per il senso del dovere nei confronti della comunità. “Partecipare alle elezioni è una scelta altruista che porta con sé solo la soddisfazione di aver adempiuto a un dovere,” ha concluso.

Questa cerimonia rappresenta quindi non solo un cambiamento di personale, ma un rinnovato impegno per garantire giustizia e trasparenza nel servizio pubblico delle Canarie. Con la sua leadership, Lorenzo Bragado si propone di guidare la sala verso un futuro di efficienza e responsabilità condivisa.