Isole Canarie

Aumento delle domande di aiuto per le vittime di violenza di genere alle Isole Canarie nel 2024

Nel 2024, le Isole Canarie hanno ricevuto 224 domande di aiuto per vittime di violenza di genere, con misure attive per risolvere rapidamente le richieste e garantire supporto adeguato.

Nel 2024, le Isole Canarie hanno registrato un significativo aumento delle domande di aiuto per le vittime di violenza di genere. Fino ad oggi, sono state presentate 224 richieste, con una parte di queste già esaminate e in fase di lavorazione. Le autorità locali, guidate dalla consigliera Candelaria Delgado, stanno affrontando la questione con serietà, adottando misure per risolvere rapidamente le domande pendenti e garantire il supporto necessario a queste vittime.

Aumento delle domande di aiuto per le vittime di violenza di genere alle Isole Canarie nel 2024

Stato delle domande di aiuto

Secondo le ultime comunicazioni, delle 224 domande presentate, 96 sono state risolte definitivamente. Altre 104 sono state già esaminate, e di queste, 89 sono attualmente in fase di elaborazione a causa di richieste aggiuntive. La consigliera Candelaria Delgado ha sottolineato, durante una recente commissione parlamentare, che si prevede che entro la fine dell’anno l’Istituto delle Canarie per l’uguaglianza possa risolvere quasi 600 domande di aiuto, segnalando un impegno attivo da parte del governo regionale.

Nel complesso, nel periodo compreso tra l’inizio della legislatura e l’anno in corso, sono stati investiti 1,3 milioni di euro da parte del governo delle Isole Canarie per affrontare il problema della violenza di genere. Per far fronte a ulteriori richieste e a quelle rimaste in attesa negli anni precedenti, è stata richiesta una modifica di bilancio di 100.000 euro.

Domande in sospeso

Approfondendo le problematiche relative alle domande pendenti, Delgado ha evidenziato che quando è entrata in carica si è trovata di fronte a un accumulo di 254 domande di aiuto che non erano state risolte dall’amministrazione precedente. Queste richieste risalgono agli anni 2022 e 2023. Nel 2022, sono state ricevute 222 domande, di cui 97 sono state elaborate nell’attuale legislatura, tra luglio e dicembre 2023.

Nel 2023, invece, le domande ricevute tra gennaio e giugno sono state 157, tutte risolte nello stesso periodo di tempo. Nel complesso, nell’anno 2023, sono stati ricevuti 274 fascicoli di richiesta. Ad oggi, 271 di questi fascicoli sono stati risolti, mentre tre sono ancora in fase di lavorazione a causa di richieste aggiuntive inoltrate alle richiedenti.

Misure di aiuto immediate

La consigliera ha anche ricordato che le donne vittime di violenza di genere possono accedere a contributi immediati attraverso il Fondo Canario di Emergenza Sociale. Queste risorse sono destinate a situazioni che necessitano di intervento immediato, gestite direttamente dai cabildos, le istituzioni locali.

Questi aiuti sono fondamentali per rispondere prontamente alle emergenze sociali che vivono le donne soggette a violenza, così come i loro figli. Delgado ha specificato che tali misure sono progettate con obiettivi specifici e costituiscono uno strumento temporaneo per affrontare le esigenze pressing. Inoltre, ha confermato che i cabildos hanno già ricevuto 8,1 milioni di euro finalizzati alla creazione e al mantenimento di un sistema canario di prevenzione e intervento globale contro la violenza di genere. Questo finanziamento servirà a sostenere varie iniziative, come le case di accoglienza, i servizi d’emergenza e i centri specializzati nell’intervento contro la violenza di genere.