Isole Canarie

Celebrazione dei 35 anni dell’ospedale universitario di Lanzarote: un bilancio fra passato e futuro

L’ospedale universitario Doctor José Molina Orosa di Lanzarote celebra il 35° anniversario, evidenziando i progressi nella sanità pubblica e le sfide future per migliorare l’assistenza ai pazienti.

Lanzarote celebra un importante traguardo con l’ospedale universitario Doctor José Molina Orosa che festeggia il suo 35° anniversario. La cerimonia si è svolta venerdì 22 novembre 2023 presso l’auditorium di Jameos del Agua, con la partecipazione di alti funzionari locali e un omaggio ai professionisti che hanno contribuito all’apertura del centro. L’evento ha anche messo in luce le sfide future che l’ospedale si prepara ad affrontare, sottolineando i progressi notevoli nella sanità pubblica dell’isola.

Celebrazione dei 35 anni dell'ospedale universitario di Lanzarote: un bilancio fra passato e futuro

Un evento significativo con le autorità locali

Numerose autorità locali hanno presieduto la celebrazione, tra cui il presidente delle Canarie, Fernando Clavijo, la presidente del Parlamento di Canarias, Astrid Pérez, e il presidente del Cabildo di Lanzarote, Oswaldo Betancort. Hanno preso parte all’evento anche il direttore del Servizio Sanitario delle Canarie, Carlos Díaz, e molti altri esponenti del settore sanitario. Durante la cerimonia, è stato reso omaggio ai membri del personale che, sin dall’apertura dell’ospedale nel 1989, hanno continuato a prestare servizio e a migliorare la qualità dell’assistenza.

I professionisti dell’ospedale hanno condiviso le loro esperienze, descrivendo sia l’emozione legata all’inaugurazione, avvenuta il 14 aprile di 35 anni fa, sia i significativi cambiamenti che hanno trasformato la struttura e i servizi forniti ai cittadini di Lanzarote. Con una struttura moderna e all’avanguardia, l’ospedale è diventato un punto di riferimento essenziale per la salute pubblica sull’isola.

Evoluzione dei servizi ospedalieri

Attualmente, il Doctor José Molina Orosa dispone di 292 letti, nove sale operatorie, cinque sale parto e 52 ambulatori esterni. Il volume delle attività chirurgiche è impressionante: dal momento della sua apertura, l’ospedale ha effettuato circa 210.000 operazioni. Nel 2023, il record annuale è stato raggiunto con ben 11.320 interventi chirurgici.

Non si tratta solo di numeri: l’area delle consulenze esterne ha visto una crescita del 2.700% nell’arco di 35 anni, raggiungendo 535.479 consulenze nel 2022. Il servizio di pronto soccorso ha registrato una notevole crescita, con 70.079 emergenze trattate nell’anno passato. Anche i ricoveri continuano ad aumentare, con 10.050 ingressi nel 2023.

Questo sviluppo ha portato anche a un significativo incremento del personale, che è passato da 200 a circa 2.500 unità in tre decenni. L’ospedale ha costantemente migliorato le sue infrastrutture e ampliato la sua offerta di servizi, introducendo nuove tecnologie e innovazioni cliniche.

Impegno verso la qualità dell’assistenza

L’obiettivo di garantire un’assistenza di alta qualità è stato un pilastro fondamentale dell’ospedale fin dalla sua fondazione. Oggi, sette servizi e cinque unità dispongono di certificazioni di qualità, inclusa la ISO 14001 per la gestione ambientale. Questa attenzione ai dettagli è evidente nei risultati ottenuti e nella continua evoluzione della struttura.

Oltre all’eccellenza nei servizi clinici, l’ospedale ha anche ottenuto lo status di Universitario dal 2021, un passo significativo che ha opportunamente integrato la formazione e la ricerca nelle sue attività quotidiane. Attualmente, 59 medici e infermieri residenti stanno completando la loro formazione, contribuendo attivamente alla ricerca in ambito sanitario.

Il Molina Orosa si distingue per aver abbracciato l’umanizzazione dei servizi, ed è stato il primo ospedale delle Canarie a ottenere il riconoscimento come Centro Compromesso per l’Eccellenza nei Curing, attraverso il programma internazionale BPSO. Per migliorare ulteriormente l’esperienza del paziente, sono stati implementati progetti di supporto e comfort, come l’unità di terapia intensiva amichevole.

Futuro e nuove prospettive

Durante la celebrazione, il presidente Clavijo ha messo in evidenza il lavoro instancabile dei professionisti della sanità pubblica negli ultimi 35 anni, sottolineando il valore del servizio che prestano a Lanzarote. Il Governo delle Canarie si impegna a mantenere il paziente al centro del sistema sanitario, un obiettivo che non può essere raggiunto senza il contributo degli operatori sanitari.

Esther Monzón, l’attuale consigliera della Sanità, ha annunciato che l’ospedale prevede di ampliare il proprio portafoglio di servizi includendo la chirurgia robotica, una novità che segnerà un grande passo avanti per i pazienti e un incentivo per i professionisti del settore. Ha anche menzionato future migliorie per i servizi di anatomia patologica e psichiatria, oltre all’introduzione di un sistema di geotermia innovativo per l’ospedale.

Il presidente del Cabildo, Oswaldo Betancort, ha espresso il suo apprezzamento per il lavoro svolto dal personale, sottolineando quanto il loro impegno vada oltre la semplice cura del corpo, occupandosi anche dell’aspetto umano dei pazienti. L’anniversario è non solo una celebrazione, ma un tributo a coloro che hanno costruito un’eredità di eccellenza e umanità.

Il manager dei Servizi Sanitari di Lanzarote, Pablo Eguía, ha concluso l’evento ringraziando gli operatori per il loro impegno costante e ha accennato alla creazione di un Piano Direttore per le Infrastrutture Sanitarie dell’isola, fondamentale per ottimizzare le risorse sanitarie e rispondere alle esigenze future della popolazione.

La celebrazione si è chiusa con l’esibizione del cantautore locale Ciro Corujo, rendendo omaggio a un evento che ha visto la partecipazione di oltre 300 persone, ribadendo così l’importanza e l’impatto del Doctor José Molina Orosa nella comunità di Lanzarote.