Isole Canarie

Crescita dei crocieristi ad Arrecife: un trend positivo e innovazioni per il futuro

Arrecife, capitale di Lanzarote, registra un aumento del 10,1% nel turismo crocieristico con oltre 373.000 passeggeri nel 2023, grazie a nuove infrastrutture e strategie promozionali per attrarre visitatori.

Arrecife, capitale dell’isola di Lanzarote, sta vivendo un boom nel turismo crocieristico. Tra gennaio e ottobre di quest’anno, la città ha accolto 373.847 passeggeri di crociere, registrando un aumento media del 10,1% rispetto all’anno precedente. Le autorità locali, tra cui il sindaco Yonathan de León e la consigliera di Turismo, Eli Merino, stanno lavorando attivamente per posizionare Arrecife come il cuore pulsante delle crociere durante la stagione invernale. Qui di seguito, esamineremo i dettagli di questo fenomeno crescente e le iniziative intraprese per incentivare ulteriormente il settore.

Crescita dei crocieristi ad Arrecife: un trend positivo e innovazioni per il futuro

Strategia di sviluppo del turismo crocieristico

Durante l’HWT tenutasi recentemente a Londra, le autorità di Arrecife hanno discusso piani strategici per rafforzare la posizione della capitale di Lanzarote nel panorama delle crociere. Gli accordi tra il sindaco e i rappresentanti delle compagnie di crociera mirano a trasformare la città nel punto di riferimento principale per le crociere in partenza dal Mediterraneo, specialmente quando queste ultimano le loro stagioni estive. Questo approccio non solo mira ad aumentare il numero di visitatori, ma anche a estendere il periodo di permanenza delle navi nel porto, generando un impatto positivo sull’economia locale. La strategia si fonda sulla creazione di pacchetti turistici attrattivi e sull’ampliamento delle offerte turistiche a terra, con l’obiettivo di coinvolgere i crocieristi in esperienze uniche legate alla cultura locale.

Previsioni e rinnovamento delle infrastrutture

Secondo i dati dell’Autorità Portuale di Las Palmas, Arrecife ha chiuso il 2023 con 504.805 crocieristi, una cifra che si prevede di superare abbondantemente nel corso di quest’anno, con stime che superano i 600.000 passeggeri. Parte di questo incremento è attribuibile alla modernizzazione delle infrastrutture portuali, con la nuova stazione passeggeri al molo di Naos che sarà inaugurata a gennaio prossimo. Questo nuovo terminal si affianca alla stazione già operativa al molo di Los Mármoles, migliorando notevolmente l’esperienza dei crocieristi e ottimizzando le operazioni di sbarco e imbarco. La ristrutturazione delle strutture non solo facilita l’arrivo di un numero maggiore di passeggeri, ma rappresenta anche un passo verso l’adeguamento della città ai moderni standard logistici richiesti dal settore crocieristico.

Impatto economico sull’occupazione locale

L’afflusso di turisti provenienti dalle crociere ha un significativo effetto sull’economia di Arrecife, specialmente nei settori dell’ospitalità, del commercio e dei trasporti. Eli Merino, consigliera di Commercio e Turismo, sottolinea come il turismo crocieristico abbia portato alla creazione di nuovi posti di lavoro, con ben 2.000 nuovi iscritti alla sicurezza sociale tra gennaio e ottobre. Questo incremento è un chiaro indicatore della crescente interconnessione tra il settore crocieristico e l’occupazione locale, stimolando così la crescita economica della città. La consulente ha inoltre evidenziato come il turismo di crociera non solo attivi l’occupazione, ma contribuisca anche a diversificare l’offerta turistica dell’isola, creando opportunità per sviluppare esperienze che esaltano la cultura e la storia di Lanzarote.

Attività futuras e prospettive

Le previsioni parlano di un’affluenza di 16 grandi crociere attese tra il 25 novembre e il 1 dicembre, portando circa 40.000 passeggeri internazionali ad Arrecife. Questo afflusso si inserisce in un programma più ampio di promozione e valorizzazione del turismo, che continui a crescere e ad evolversi. Con le misure attuate e l’interesse crescente da parte delle compagnie di crociera, Arrecife si prepara a diventare un protagonista sempre più rilevante nel settore crocieristico a livello internazionale, promettendo nuove sfide e opportunità per il futuro.