Il dibattito sulle priorità delle spese pubbliche a Lanzarote sta guadagnando attenzione, navigando tra la critica al consumo e le necessità urgenti della popolazione. Il Gruppo Socialista nel Cabildo di Lanzarote ha sollevato preoccupazioni riguardo all’allocazione di oltre un milione di euro per l’organizzazione dei festeggiamenti di fine anno, sottolineando le disconnessioni con le reali esigenze dell’isola. Il consigliere socialista Benjamín Perdomo ha espresso il suo disappunto per quello che considera un eccesso di spesa in eventi di intrattenimento, evidenziando la crisi dell’acqua e l’emergenza abitativa presenti nell’arcipelago.
Critiche alla gestione economica attuale
Il consigliere Perdomo ha definito l’attuale legislatura come “la legislatura della festa“, accusando il governo formato da Coalizione Canaria e Partito Popolare di dare priorità ai costi degli eventi di intrattenimento piuttosto che investire nelle necessità strutturali dell’isola. Secondo il suo punto di vista, la spesa per i festeggiamenti di fine anno rappresenta un evidente distacco dalle reali difficoltà quotidiane degli abitanti. Perdomo ha messo in luce gravi problematiche come la crisi idrica e la mancanza di alloggi dignitosi, affermando che ridurre gli investimenti in questi settori essenziali per dedicare risorse a eventi superflui è un oltraggio.
Il consigliere socialista ha contestato ulteriormente le scelte fatte dal governo nei differenti ambiti, come ad esempio i oltre 500.000 euro spesi per un concerto di un noto artista, Manuel Carrasco. Questo, secondo Perdomo, è emblematico di una politica che ignora le necessità collettive, preferendo una forma di intrattenimento che non affronta le difficoltà quotidiane. “Ogni euro speso in queste iniziative è un euro in meno per risolvere le difficoltà quotidiane della nostra gente“, ha ribadito, sottolineando l’assurdità di tale gestione.
Impatto sulle infrastrutture e mancanza di priorità
Il PSOE ha continuato a far leva su quanto sarebbe stato possibile realizzare con il budget sopra citato. Secondo il partito, quel milione e oltre di euro avrebbero potuto contribuire a migliorare le infrastrutture culturali, educative e sanitarie dell’isola o, meglio ancora, a fronteggiare le emergenze abitative e i problemi di approvvigionamento idrico che affliggono diverse municipalità. “È impensabile investire una cifra simile in celebrazioni mentre 37 villaggi soffrono per sporadici rifornimenti di acqua potabile“, ha sostenuto Perdomo.
In aggiunta, il consigliere ha lamentato che tali decisioni sono deleterie per l’immagine dei Centri d’Arte, Cultura e Turismo , i quali, invece di promuovere cultura e sostenibilità, si sono trasformati in strumenti di sperpero per soddisfare i capricci di una ristretta élite. “Invece di essere un riferimento per la cultura, ora rappresentano una macchina per il dispendio“, ha osservato.
Mancanza di soluzioni concrete per la popolazione
La gestione della crisi sociale da parte del governo, secondo il PSOE, rivela non solo un’inadeguata considerazione delle necessità pubbliche ma anche una mancanza di risposte concrete alle problematiche che i cittadini affrontano quotidianamente. Mentre la comunità si confronta con l’abbandono dei servizi pubblici e altre serie questioni, il governo sembra prediligere l’organizzazione di eventi festivi che non possono sostituire il lavoro necessario per garantire soluzioni autentiche.
“Lanzarote non ha bisogno di festeggiamenti lussuosi, ma di interventi decisivi per affrontare le situazioni di crisi in cui si trovano tanti cittadini“, ha affermato Perdomo, evidenziando la necessità di riorientare le priorità di spesa del governo locale per affrontare in maniera adeguata le difficoltà manifestate dalla popolazione. La posizione del Grupo Socialista è chiara: si richiede un cambio di rotta che ponga al centro dell’agenda politica la soluzione ai problemi più urgenti piuttosto che affollare le piazze di eventi superficiali.