Il Festival enogastronomico di Lanzarote ha visto un’affluenza record di visitatori che hanno potuto esplorare una vasta gamma di piatti e partecipare a interessanti laboratori culinari. La manifestazione, tornata a Teguise per la sua undicesima edizione, si svolge in un periodo che unisce gastronomia e tradizione, attirando l’attenzione di locali e turisti. Il successo della prima giornata presagisce un fine settimana ricco di eventi e gusti autentici.
Affluenza record e attività nel primo giorno
Questo sabato, migliaia di visitatori sono arrivati a Teguise, facendo registrare una forte affluenza fin dalle prime ore della mattina e fino a sera inoltrata. Le previsioni della direzione del festival, che hanno previsto circa 40.000 partecipanti per l’intero fine settimana, sembra che possano essere superate. La concomitanza con il mercatino domenicale, che attira ancora più pubblico, ha contribuito a creare un’atmosfera vivace e coinvolgente. Gli eventi si svolgono in una location privilegiata, con i vari stand e le aule formative distribuite nelle zone più belle e storicamente significative della città.
I visitatori hanno avuto l’opportunità di assaporare una vasta selezione di prodotti locali, con un occhio di riguardo anche per la cucina internazionale: quest’anno era presente la rappresentanza irlandese, un’ascendenza gastronomica particolare che ha catturato l’attenzione di molti. La varietà dei piatti presenti gli conferisce un’ulteriore dimensione, rendendo la manifestazione un punto di riferimento per gli amanti della buona tavola.
Offerta gastronomica e laboratori formativi
Un altro aspetto che ha segnato la manifestazione è stata la presenza di oltre un centinaio di stand e diversi punti di vendita organizzati per facilitare l’acquisto di buoni e la ricarica delle nuove bracciali. L’aspetto logistico è stato migliorato rispetto alle edizioni passate, garantendo un’esperienza più fluida ai visitatori grazie alla pianificazione degli spazi per le aule di formazione e ai laboratori che si svolgono fin dalle prime ore di apertura.
Un punto focale dell’evento è stata la piazza di San Miguel e l’area circostante al Palazzo Spínola. Qui sono state allestite alcune delle postazioni più apprezzate, insieme al prestigioso spazio offerto dai Centri di Arte, Cultura e Turismo. I piatti serviti hanno avuto come protagonisti i prodotti tipici delle Canarie, includendo vini e formaggi locali di alta qualità, i quali hanno ricevuto un’attenzione speciale durante i numerosi workshop e degustazioni organizzati.
Celebrazione dei grandi chef e workshop specializzati
Il festival non è solo un’esperienza gastronomica, ma anche un’importante opportunità di formazione. Infatti, i workshop condotti da chef di fama internazionale, come Álvaro Garrido, Diego Guerrero, e Jordi Roca, hanno riscosso un notevole successo, attirando un pubblico entusiasta desideroso di apprendere dalle competenze dei migliori professionisti del settore.
Inoltre, l’Aula del Chinijo Chef ha visto una significativa affluenza, soprattutto per gli eventi che vedono protagonisti i noti chef televisivi Víctor e Sofía. Questi giovani talenti si esibiranno nuovamente nel programma di domenica, ripetendo l’apprezzato format del 2023 e permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con loro.
L’evento di chiusura ha anche in programma un concorso di insalate, cui parteciperanno chef di spicco come Jesús Sánchez Manzano e Lucía Freitas, promettendo di regalare mille e una emozione ai commensali. La manifestazione è un crescere di entusiasmo e interazione, dove ogni partecipante può vivere appieno l’esperienza della gastronomia canaria.
Si è sottolineato, infine, l’assenza di uno dei chef più attesi, Luis Valls, a causa delle recenti alluvioni nella penisola, sperando di rivederlo nelle prossime edizioni del festival. Concludendo la manifestazione di quest’anno, il festival si conferma come un evento imperdibile per gli amanti della buona cucina e delle tradizioni culinarie, un appuntamento che continua a crescere nel segno della qualità e dell’innovazione gastronomica.