Il Festival Internazionale di Musica delle Canarie celebra la sua 41ª edizione, proponendo un ricco programma di otto concerti che si svolgeranno tra Lanzarote e La Graciosa. In programma dal 10 gennaio al 13 febbraio, il festival è un’importante manifestazione culturale che porta sul palcoscenico artisti di fama internazionale, promuovendo la musica di alta qualità nelle splendide cornici delle isole Canarie.
La programmazione del festival
La prima esibizione del Festival di Musica delle Canarie è prevista il 10 gennaio e il gran finale si terrà il 13 febbraio. Tra gli artisti che si esibiranno ci sono i celebri Niños Cantores de Viena, la Sinfonica di Tenerife, l’Ensemble Nasmé insieme a Michael Barenboim, e il chitarrista Pablo Sainz-Villegas. Non mancheranno nemmeno la Sinfonica di Las Palmas con la famosa Sarah Willis e la Gran Canaria Wind Orchestra. Il festival avrà quattro spettacoli presso il Teatro El Salinero di Arrecife, due a Los Jameos del Agua, uno al Convento di Santo Domingo a Teguise e infine una performance a La Graciosa.
La direzione del festival, affidata a Jorge Perdigón, sottolinea l’importanza di portare la musica di livello mondiale in diverse località dell’arcipelago, rendendo accessibile a tutti la cultura e l’arte. I concerti non solo offrono intrattenimento di alta qualità, ma rappresentano anche un’opportunità per unire le comunità delle isole.
L’importanza culturale del festival
Durante la presentazione ufficiale del festival, Migdalia Machín, consigliera della Cultura del Governo delle Canarie, ha dichiarato che l’evento rappresenta un forte impegno per garantire che la cultura e la musica, di altissima qualità, possano raggiungere ogni angolo dell’arcipelago. Machín ha sottolineato come il festival offre a tutta la cittadinanza canaria l’opportunità di godere di proposte artistiche di respiro internazionale, contribuendo così a promuovere la cultura nelle varie isole.
Il festival non è solo un evento di richiamo per gli amanti della musica, ma anche un modo per celebrare l’identità culturale delle Canarie. Attraverso concerti di artisti di fama mondiale, il territorio si pone come riferimento importante per la musica, attirando visitatori e sostenendo gli artisti locali. L’iniziativa rappresenta un valore aggiunto per la comunità, rafforzando il legame tra cultura e turismo.
Invito alla partecipazione
Gesù Machín Tavío, consigliere della Cultura del Cabildo di Lanzarote, ha lanciato un invito a tutta la popolazione di Lanzarote e La Graciosa per partecipare a questa eccezionale programmazione. Tavío ha descritto il festival come un’opportunità unica per assistere a esibizioni di artisti e formazioni di primissimo piano. La presenza di musicisti di alta caratura trasforma l’evento in un appuntamento imperdibile per tutti coloro che amano la musica e la cultura.
I dettagli per l’acquisto di biglietti e abbonamenti, insieme alla programmazione completa dei concerti, sono disponibili sul sito ufficiale del festival. La partecipazione a un evento di tale portata è di fondamentale importanza, non solo per il divertimento, ma anche per sostenere e valorizzare la cultura canaria.