Isole Canarie

Fuerteventura: un passo avanti nella connettività aerea europea per turismo e business

Fuerteventura potenzia la sua connettività aerea, collegandosi regolarmente con i principali hub europei, favorendo il turismo e aprendo opportunità per investimenti nei settori gastronomico, sportivo e culturale.

Fuerteventura, una delle isole più affascinanti delle Canarie, ha raggiunto un traguardo significativo nella sua connettività aerea, ora regolarmente collegata con tutte le principali hub aeree d’Europa. Questo sviluppo non solo facilita l’afflusso di turisti, ma offre anche opportunità per investimenti commerciali, con particolare attenzione ai settori gastronomico, sportivo, culturale e congressuale. La nuova rete di collegamenti aerei promette di avvicinare Fuerteventura al mondo e di aprire la strada a una crescita economica sostenibile.

Fuerteventura: un passo avanti nella connettività aerea europea per turismo e business

Connessioni aeree in Europa

I hub aerei rappresentano punti strategici per i voli internazionali, nazionali e regionali, gestiti dalle principali compagnie aeree del mondo. A partire da questo autunno, Fuerteventura ha consolidato e ampliato la propria rete di collegamenti. I cittadini e i visitatori possono ora volare senza difficoltà verso Madrid grazie a Iberia, verso Francoforte attraverso Lufthansa, a Londra con British Airways e a Amsterdam con Vueling e Transavia. Non mancano i voli per Parigi con EasyJet e Vueling, e per Bruxelles con Brussels Airlines. Questa diversificazione dei voli rappresenta un importante passo avanti per l’Isola, rendendola non solo una meta turistica, ma anche un hub commerciale potenzialmente attrattivo.

Opportunità per il settore turistico e commerciale

Marlene Figueroa, consigliera per il Turismo del Cabildo di Fuerteventura, ha sottolineato l’importanza di questi sviluppi. Si tratta di un traguardo storico che evidenzia la competitività dell’isola non solo in relazione al presente, ma anche in ottica futura. La presenza di compagnie aeree di bandiera accresce ulteriormente l’appeal dell’isola, poiché consente di attrarre un segmento di clienti con maggiore capacità di spesa. Non si tratta unicamente di turismo; l’isola offre anche ampie opportunità di esportazione per i prodotti e i servizi della propria industria, in particolare per il settore MICE , l’enogastronomia e le attività sportive all’aperto.

Investimenti sulla connettività aerea

Un anno e mezzo fa, il Patronato del Turismo ha intrapreso un progetto ambizioso per migliorare la connettività aerea dell’isola. L’obiettivo principale è stato quello di recuperare i mercati persi negli anni precedenti, posizionando strategicamente l’offerta di Fuerteventura verso nuovi segmenti di mercato. Questa strategia comprende un costante lavoro a stretto contatto con il settore per affinare la qualità dell’offerta e per unire le forze al fine di raggiungere un’efficacia maggiore nelle operazioni. Marlene Figueroa ha confermato che i progressi fatti sono significativi, ma è necessaria una continuità di allerta per adattarsi ai mutamenti del settore.

Riconoscimenti e condoglianze

Infine, Marlene Figueroa ha voluto esprimere le sue condoglianze alla famiglia e ai collaboratori del gruppo Meliá per la recente scomparsa di Gabriel Escarrer, un uomo che ha avuto un ruolo fondamentale nella storia del turismo in Spagna e, in particolare, a Fuerteventura. La sua eredità rimane viva, specialmente attraverso il legame speciale con l’isola, che si è sviluppato sin dalla costruzione del Hotel Gorriones, oggi conosciuto come Meliá Fuerteventura. La sua figura rappresenta un simbolo del successo e dello sviluppo che l’isola ha raggiunto nel settore turistico.