Il 25 novembre rappresenta un’importante data per la lotta contro la violenza di genere in tutto il mondo, e Lanzarote non fa eccezione. In questa occasione, il presidente del Cabildo di Lanzarote, Oswaldo Betancort, ha guidato un minuto di silenzio per commemorare le vittime della violenza maschile. Durante questa cerimonia, che si è svolta di fronte alla sede dell’istituzione, era presente anche un gruppo di consiglieri e dipendenti del Cabildo. Betancort ha sottolineato la necessità di adottare misure educative per affrontare e combattere questa emergenza sociale, ribadendo l’impegno dell’ente a proteggere donne, ragazzi e ragazze colpiti dalla violenza di genere.
L’impegno del Cabildo contro la violenza di genere
Oswaldo Betancort ha dichiarato che il Cabildo continuerà a mettere in atto sforzi per prevenire i reati di violenza di genere e garantire la sicurezza delle vittime. In particolare, ha rivolto un appello a chi vive in silenzio situazioni di maltrattamento, esortandoli a rompere il silenzio e fare denunce. La sua posizione è chiara: è fondamentale non solo proteggere le vittime, ma anche educare la società a riconoscere e combattere comportamenti violenti.
Il vicepresidente del Cabildo, Jacobo Medina, ha aggiunto che è essenziale non solo migliorare le leggi per la protezione delle donne, ma anche sensibilizzare l’intera comunità. Medina ha espresso la sua speranza che, un giorno, non sarà più necessario celebrare questa giornata, evidenziando l’importanza dell’educazione e della consapevolezza nel combattere la violenza di genere. Ha anche elogiato gli sforzi del Dipartimento di Benessere Sociale e Inclusione nella protezione delle vittime, sottolineando il compito cruciale di queste istituzioni nel fornire supporto e aiuto.
Le iniziative per il benessere sociale e inclusione
Marci Acuña, il consigliere per il Benessere Sociale e Inclusione, ha invitato la popolazione a partecipare alle attività organizzate in occasione di questa giornata. Ha riferito che, dall’inizio dell’anno 2024, un totale di 739 persone hanno beneficiato dei servizi offerti dal Cabildo per affrontare e sconfiggere la violenza di genere. Questo lavoro è stato fatto in collaborazione con associazioni del Terzo Settore, considerate entità fondamentali nella lotta contro la violenza maschile.
Acuña ha inoltre rivelato una statistica allarmante: 117 delle donne assistite attraverso il Centro Integrale di Assistenza alle Donne hanno avuto bisogno di una sistemazione temporanea negli alloggi per vittime della violenza domestica, compresi minori. Il consigliere ha descritto come “inaccettabile” e “straziante” il numero di femminicidi nel paese, esortando tutti a unirsi nel combattere questa piaga sociale. Il messaggio del 25 novembre è di riconoscimento e supporto per tutte le donne e i bambini che hanno subito violenza, così come per coloro che sono sopravvissuti.
Attività e manifestazioni per il 25 novembre
Per celebrare il 25 novembre, il Cabildo di Lanzarote ha lanciato diverse iniziative, tra cui sessioni teatrali nelle scuole, mirate a prevenire comportamenti machisti tra gli studenti. Queste attività si propongono di sensibilizzare i più giovani e insegnare loro il rispetto e la parità di genere, contribuendo, così, alla costruzione di una società più giusta e solidale.
In aggiunta, il Cabildo invita la cittadinanza a partecipare a una manifestazione popolare, che si terrà nel pomeriggio della stessa giornata e attraverserà la zona di Calle Real, ad Arrecife. Questa manifestazione si propone di unire le voci di tutta la comunità nel rifiutare ogni forma di violenza e nella richiesta di un futuro libero dalla discriminazione di genere.
Il 25 novembre rimane, quindi, non solo un giorno di commemorazione, ma un’importante opportunità per riflettere e agire, affinché la violenza contro le donne non sia più una triste realtà della vita quotidiana.