L’evento motor atteso da molti, il 45° Rally Orvecame-Isla di Lanzarote, è iniziato con una grande cerimonia di apertura che ha attirato un vasto pubblico nel centro di Arrecife. Le emozioni sono subito decollate con i primi tratti cronometrati, ma la competizione ha subito colpi inaspettati. In questa edizione, le strade dell’isola hanno ospitato piloti di spicco, mentre le autorità locali e gli appassionati si sono riuniti per dare il via a una manifestazione che promette brividi e sorprese.
La cerimonia di apertura e i rappresentanti istituzionali
La cerimonia di partenza ha avuto luogo in un’atmosfera di festa, con la presenza di numerosi rappresentanti delle istituzioni locali. Tra i partecipanti più noti, il sindaco di Arrecife, Jonathan de León, il viceconsejero dell’Attività Fisica e dello Sport del Governo de Canarias, Angel Sabroso, e il vicepresidente del Cabildo de Lanzarote, Jacobo Medina. Queste figure hanno enfatizzato l’importanza del rally, non solo come evento sportivo, ma anche come un momento di unione per la comunità locale.
Il pubblico, accorso numeroso, ha potuto assistere alla sfilata dei veicoli e ai momenti simbolici che precedevano l’inizio delle competizioni. La visibilità di tali eventi è cruciale per promuovere anche il turismo legato agli sport motoristici nell’isola, un’area con una tradizione sempre più consolidata nel settore.
Un inizio turbolento e gli imprevisti del rally
La competizione sportiva è stata segnata immediatamente da eventi drammatici. Durante il primo tratto cronometrato, il pilota Miguel Suárez, insieme al suo co-pilota Eduardo González, è stato costretto al ritiro dopo essere uscito di strada nella discesa della zona di Los Valles, mentre si trovava in corsa per ambire al titolo regionale. Fortunatamente, entrambi i membri dell’equipaggio hanno ricevuto assistenza medica sul posto e, sebbene necessitassero di valutazione, le loro condizioni apparivano stabili.
Questo imprevisto ha segnato una svolta nella competizione, con Yeray Lemes che, grazie a questo incidente, si è assicurato il titolo di campione delle Canarie, prima ancora di completare il primo tratto. L’incidente è stato rapidamente gestito dai servizi di emergenza che sono intervenuti prontamente.
Le prestazioni nei tratti successivi e i favoriti
Nonostante il clima di tensione, la gara è proseguita. Liaonde al secondo tratto, il Citroën C3 Rally 2 di Lemes e Cambeiro ha conquistato il miglior tempo. Tuttavia, anche loro hanno affrontato delle difficoltà, tra cui un problema alle ruote che ha sfiorato il ritiro dall’evento. La fortuna ha voluto che avessero a disposizione due ruote di scorta, permettendo loro di continuare la competizione e rimanere in testa.
Alvaro Caballero e Noé González, al volante di un BMW M3, hanno sorpreso tutti, registrando uno dei migliori tempi tra i partecipanti, mentre la lotta per il punteggio nel Rally4 ha visto un serrato confronto tra Nelson e Ayose Climent, che hanno brillato con il loro Peugeot 308, mantenendo una distanza minima dagli avversari.
La programmazione del rally e i prossimi appuntamenti
La giornata di sabato è attesa con grande fervore, con il Rally Orvecame che riprenderà alle 10:30 con diverse prove speciali. Tra le prove da disputare ci sono il “TC4 La Santa Sport-El Cuchillo” e il “TC San Bartolomé-La Candelaria”, che si ripeteranno in più passaggi. Con un totale di otto tratti previsti, la competizione offre un’ampia opportunità ai piloti di accumulare punti e dimostrare il proprio valore.
La conclusione della gara è programmata per le 16:00, con l’arrivo finale nuovamente in Rambla Medular, un luogo iconico per tali eventi. Nonostante qualche ritardo all’inizio dell’evento, dovuto a problemi logistici e imprevisti con i voli da Gran Canaria, l’organizzazione è riuscita a mantenere viva l’entusiasmo del pubblico.
La situazione attuale e i ritiri
La serata di venerdì ha visto il ritiro di cinque team su un totale di 45 partecipanti che si erano iscritti alla competizione. L’incidente occorso durante il primo tratto ha ulteriormente ritardato l’inizio degli altri tratti, ma la determinazione dei piloti e la pianificazione dell’evento hanno garantito un inizio interessante. I partecipanti sono pronti a sfidarsi nei tratti successivi, mentre i tifosi attendono notizie delle evoluzioni nel rally.
Con i metri di asfalto che si snodano tra le bellezze naturali dell’isola, il 45° Rally Orvecame-Isla di Lanzarote continua a richiamare l’attenzione, promettendo emozioni e colpi di scena fino all’ultimo chilometro.