La pratica del kenpo sta guadagnando terreno nel comune di Yaiza, situato a sud dell’isola di Lanzarote. Grazie agli sforzi congiunti dell’Accademia Kenpo Karate Lanzarote e dell’amministrazione comunale, presieduta da Óscar Noda, questo sport non è solo promosso attraverso programmi di allenamento regolari, ma anche tramite competizioni come la terza edizione del Torneo Kenpo Playa Blanca. Tale evento ha visto la partecipazione di oltre cento ragazzi e ragazze, tra i 4 e 16 anni, e ha segnato un fondamentale passo in avanti per la diffusione del kenpo nella regione.
Crescita e sviluppo del kenpo a Yaiza
Il kenpo, una forma di arte marziale che combina tecnica e filosofia, sta diventando una delle discipline sportive più popolari nella zona di Yaiza. L’amministrazione comunale ha riconosciuto l’importanza di questo sport nel promuovere valori come la disciplina, la sportività e il rispetto reciproco tra i giovani. Grazie al sostegno dell’amministrazione e della Kimpo Karate Lanzarote, vengono organizzate regolarmente sessioni di allenamento e tornei che coinvolgono atleti di diverse età e abilità, favorendo così una crescita armoniosa della pratica sportiva.
Il municipio di Yaiza ha fatto ampie campagne per sensibilizzare le famiglie sull’importanza dello sport e sull’offerta di attività ricreative che il kenpo propone. Il programma di Scuole Sportive di Yaiza è un pilastro fondamentale per accogliere e formare i giovani atleti, affrontando le loro necessità tanto in termini di formazione fisica quanto di sviluppo personale. La crescita del kenpo, infatti, non si limita alla mera attività fisica, ma si estende inclusivamente alla costruzione di relazioni sociali tra i praticanti, creando una vera e propria comunità attorno a questa disciplina.
Il Torneo Kenpo Playa Blanca e il valore della competizione
Il recente Torneo Kenpo Playa Blanca è stato il palcoscenico ideale per mostrare il talento dei giovani atleti e per favorire un sano spirito di competizione. L’evento ha visto la presenza di oltre cento partecipanti, suddivisi in categorie in base all’età e al livello di esperienza. Questa organizzazione ha permesso a tutti di sentirsi a proprio agio e di esprimere al meglio le proprie abilità, creando un ambiente inclusivo e stimolante.
Il consigliere comunale per lo sport, Ángel Lago, ha sottolineato l’importanza dell’esperienza che i ragazzi hanno vissuto al torneo, enfatizzando non solo il piacere della competizione, ma anche i valori educativi che ne derivano. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di imparare a gestire la vittoria e la sconfitta, un insegnamento prezioso che va oltre il contesto sportivo. Gli allenatori e i maestri di arti marziali presenti al torneo hanno collaborato per arricchire l’esperienza formativa degli atleti, offrendo dimostrazioni che hanno suscitato grande interesse e rispetto per il kenpo.
Formazione e opportunità per tutti a Yaiza
A Yaiza, il kenpo è molto più di una semplice pratica sportiva. È una famiglia che si riunisce regolarmente a Playa Blanca per condividere momenti di sport e amicizia. L’Accademia Kenpo offre corsi per tutte le fasce d’età, dai più piccoli agli adulti, nelle diverse modalità di combattimento, adattando le lezioni e i metodi di insegnamento a ciascun gruppo.
Le diverse categorie di training includono il Semi Kenpo, che si concentra su combattimenti a punto, il Kenpo continuo, dedicato al light contact, il Kenpo Sottomissione e il Full Kenpo, che integra tutte le modalità in un’unica disciplina. Questa varietà di stili e approcci consente a ogni atleta di trovare la propria inclinazione e di sviluppare le proprie capacità in un ambiente stimolante e sicuro.
Yaiza invita tutte le famiglie del comune a esplorare l’offerta sportiva presente, consultando il programma di Scuole Sportive disponibile sul sito ufficiale del comune. È un’opportunità per avvicinarsi a uno sport che comunica valori positivi e favorisce il benessere fisico e mentale. Il kenpo, quindi, rappresenta una proposta fondamentale per il futuro dei giovani della comunità, non solo come sport, ma come elemento di crescita personale e sociale.