Isole Canarie

Inaugurato il muro dei diritti dell’infanzia a Santa Lucía di Tirajana: un’opera di partecipazione sociale

Inaugurato a Santa Lucía de Tirajana il Muro dei Diritti dell’Infanzia, un progetto artistico che coinvolge bambini e associazioni locali per sensibilizzare la comunità sui diritti fondamentali dell’infanzia.

Il Muro dei Diritti dell’Infanzia è stato recentemente inaugurato presso la Ciudad Infantil di Santa Lucía de Tirajana, un’iniziativa che ha coinvolto attivamente i bambini del comune e diverse organizzazioni sociali. Questo progetto artistico non solo rappresenta un’opportunità per i più piccoli di esprimere le proprie idee e sogni, ma anche un modo per sensibilizzare la comunità sui diritti dei bambini. Nel contesto attuale, è essenziale promuovere spazi di partecipazione attiva, dove le nuove generazioni possano sentirsi parte integrante della società.

Inaugurato il muro dei diritti dell'infanzia a Santa Lucía di Tirajana: un'opera di partecipazione sociale

Il progetto partecipativo e il ruolo dell’artista

La realizzazione del Muro dei Diritti dell’Infanzia è il risultato di un processo partecipativo avviato dal Comune di Santa Lucía de Tirajana, che ha visto la collaborazione di diverse associazioni locali, tra cui CEAR, Chrysallis, Quorum Social 77, Adissur, Asdownsur e Pequeño Valiente. L’artista Juan Muñoz, noto come Juin, ha diretto il lavoro creativo, affiancato dalla coordinazione di Lorena Barrionuevo, tecnico municipale nell’area dell’infanzia. La partecipazione dei bambini del comune è stata fondamentale per dare voce attraverso l’arte alle loro esperienze e visioni del mondo.

Nel corso di questo progetto, oltre trenta bambini hanno contribuito attivamente alla realizzazione del murale, apportando elementi che raccontano le loro aspirazioni e percezioni. La scelta dei soggetti e dei colori è stata guidata dall’idea di inclusività, rappresentando simbolicamente sogni universali e diritti fondamentali. Questa iniziativa non solo arricchisce il panorama artistico della città, ma offre anche un’importante opportunità di educazione e sensibilizzazione su tematiche sociali cruciali.

Significato e simbolismo del muro

Il Muro per i Diritti dell’Infanzia non è un semplice dipinto, bensì un simbolo di unione, creatività e collaborazione. Le opere realizzate dai bambini includono un grande strumento musicale yembé, che rappresenta le radici musicali dell’Africa e un importante messaggio di connessione culturale. Inoltre, una valigia dipinta simboleggia il diritto di sognare e di viaggiare, richiamando l’attenzione sul rispetto dei diritti di chi si sposta nel mondo.

Al fianco di questi elementi, è presente un’immagine che raffigura due persone abbracciate, un gesto che esprime empatia e solidarietà, valori fondamentali per la costruzione di una società inclusiva. La presenza di diversi simboli rende il murale una tela vivente, che racchiude le storie di vita e i desideri dei bambini, riflettendo la loro voce e contribuendo alla costruzione di un’identità collettiva comunitaria.

La cerimonia di inaugurazione e le dichiarazioni delle autorità

La cerimonia di inaugurazione del Muro dei Diritti dell’Infanzia si è svolta nel pomeriggio di giovedì, con la partecipazione del sindaco di Santa Lucía de Tirajana, Francisco García, e del consigliere per l’infanzia e l’assistenza sociale, Saúl Goyes. Durante l’evento, il sindaco ha elogiato il lavoro dei bambini, sottolineando l’importanza di questa iniziativa nel sensibilizzare la comunità riguardo ai diritti fondamentali dell’infanzia. Ha annunciato l’importanza di questo progetto e come i bambini possano essere orgogliosi di aver contribuito a una causa così significativa.

Il consigliere Goyes ha aggiunto che il muro rappresenta più di un’opera d’arte: è un simbolo di collaborazione tra le istituzioni e le associazioni sociali che operano per il benessere dei più giovani. Ha enfatizzato il valore di questa iniziativa come un’opportunità per raccontare e condividere le storie e le aspirazioni dei bambini, creando un legame stretto tra la comunità e le sue nuove generazioni, impegnate a costruire un futuro migliore.

Questa iniziativa non solo arricchisce il tessuto sociale ed educativo di Santa Lucía de Tirajana, ma funge anche da richiamo a riflettere sull’importanza di proteggere i diritti dei bambini in tutte le loro forme.