La situazione dell’approvvigionamento idrico a Lanzarote sta diventando sempre più critica, con il Partito Socialista che si prepara a presentare una mozione durante il prossimo consiglio del Cabildo. Ariagona González, portavoce del PSOE, ha sottolineato la necessità di affrontare con urgenza l’inattività del Consorzio Insulare de Aguas, ritenuta insufficiente di fronte alla grave situazione del ciclo integrale dell’acqua sull’isola. La mancanza di trasparenza e una gestione inefficace sono i temi centrali dell’accusa lanciata dalla González, che ha evidenziato come questi problemi stiano impattando ancora di più le famiglie e i settori più vulnerabili, come gli agricoltori.
Critiche alla gestione del Consorzio dell’Acqua
La portavoce del PSOE, Ariagona González, non ha risparmiato critiche al governo dell’isola, guidato da Oswaldo Betancort, evidenziando che la situazione idrica è aggravata da una “dejadez” amministrativa palpabile. Durante la sua dichiarazione, González ha affermato che le famiglie di Lanzarote stanno vivendo interruzioni costanti di acqua, un problema che influisce negativamente sulla qualità della vita e sul benessere sociale dei cittadini. La mancanza di misure efficaci e tempestive è causa di grande preoccupazione, soprattutto considerando la vulnerabilità di alcune categorie, come i contadini che dipendono dall’acqua per garantire il loro sostentamento.
In aggiunta, è stato sottolineato che ci sono già state sentenze giuridiche che confermano i requisiti per intervenire contro Canal Gestión Lanzarote per inadempienze contrattuali. González ha criticato il fatto che, nonostante questi riscontri legali, il governo non stia attuando le misure raccomandate dal piano d’emergenza, il quale ammonta a un investimento di 90 milioni di euro. Dopo più di quindici mesi senza progressi concreti, la pertinenza della situazione è diventata innegabile, con una crisi idrica che si aggrava ogni giorno.
Richiesta di trasparenza e azione immediata
In risposta alla grave crisi idrica, il PSOE ha richiesto l’immediata realizzazione e pubblicazione di rapporti tecnici e legali necessari per adottare misure contro Canal Gestión Lanzarote. González ha affermato: “La situazione dell’acqua a Lanzarote non può aspettare oltre. È fondamentale che il Consorzio agisca con responsabilità e trasparenza, dando priorità al benessere dei cittadini piuttosto che agli interessi di pochi.”
Questa richiesta di trasparenza è ulteriormente sostenuta dalla necessità di informare la popolazione sull’uso e l’efficacia delle risorse idriche disponibili. Attraverso comunicazioni chiare e tempestive, il Consorzio dovrebbe mantenere la fiducia della comunità al fine di superare questa difficoltà.
Domande sulle desalinizzatrici portatili
Un altro tema che il PSOE intende portare all’attenzione durante il prossimo incontro è la questione delle desalinizzatrici portatili, ricevute oltre un anno fa da La Palma e la cui funzionalità rimane incerta. González ha evidenziato come, sin dal momento della loro installazione nel mese di agosto 2023, ci sia stata pochissima comunicazione riguardo al loro operato.
“Desideriamo sapere quanti giorni queste desalinizzatrici sono state attive, quanta acqua hanno prodotto, quali sono stati i costi associati alla loro installazione e funzionamento, e quale ente ha coperto tale spesa”, ha dichiarato González, mettendo in evidenza un’altra area di inadeguatezza nella gestione delle risorse idriche sull’isola.
L’impegno del PSOE a difesa della popolazione
Il Partito Socialista si impegna a preservare la qualità dell’acqua, un bene essenziale, e a garantire i diritti dei cittadini di Lanzarote. González ha chiarito che non si fermeranno finché non verranno adottate misure concrete e responsabilità affidabili si vedranno nella gestione dell’acqua. La volontà di difendere gli interessi della popolazione è chiara, soprattutto in un momento di crisi come quello che l’isola sta vivendo. Con un forte richiamo all’azione, il PSOE rimarrà vigilante sulle decisioni e sulle performance del Consorzio, affinché non vi siano ulteriori abbandoni verso i cittadini nei momenti di necessità.