Isole Canarie

Patrimonio architettonico di Lanzarote: L’impegno di Patricia Betancort nella restituzione della storia

Patricia Betancort, architetto di Lanzarote, si dedica alla riqualificazione del patrimonio architettonico dell’isola, unendo storia e innovazione per valorizzare cultura e turismo attraverso progetti sostenibili.

Patricia Betancort, architetto originario di Lanzarote, ha dedicato la sua carriera alla valorizzazione del patrimonio architettonico dell’isola. Dopo aver studiato Architettura a Madrid e lavorato alcuni anni per i Centri di Arte, Cultura e Turismo, ha deciso di focalizzarsi sulla riqualificazione di antichi edifici, unendo il suo amore per l’architettura alla passione per la storia. Con un team multidisciplinare al suo fianco, Betancort è coinvolta in progetti di restauro che non solo preservano la memoria storica, ma arricchiscono anche l’offerta culturale e turistica della sua terra.

Patrimonio architettonico di Lanzarote: L'impegno di Patricia Betancort nella restituzione della storia

L’amore per il patrimonio architettonico

Il percorso di Patricia Betancort nella conservazione del patrimonio architettonico è iniziato nella sua stessa casa, un edificio che ha più di 200 anni. La sua esperienza personale, infatti, ha evidenziato l’importanza di recuperare e valorizzare le strutture storiche presenti sull’isola. Ogni volta che entra in un antico immobile, Patricia sente l’emozione di scoprire il potenziale di quel luogo e l’opportunità di restituire splendore agli elementi architettonici dimenticati.

La riabilitazione della sua casa è stata una vera e propria sfida, sia a livello tecnico che emotivo. Convinta dal valore intrinseco delle antiche mura, ha cercato di eliminare le sovrastrutture e riportare alla luce l’autenticità dell’edificio. La conversione di bebèri per animali in tavoli da lavoro illustra il suo approccio essenziale e pratico, che mira a preservare la funzionalità originale delle case popolari di Lanzarote.

Patricia si dedica non solo agli aspetti estetici, ma anche a quelli energetici degli spazi, progettando ambienti che favoriscano il benessere e la serenità. La disposizione intelligente delle case tradizionali crea atmosfere uniche che migliorano la qualità della vita degli abitanti, un principio che Patricia cerca di riprodurre in ogni progetto.

Metodo di analisi e ricerca

La metodologia di lavoro di Betancort inizia con un’analisi approfondita dell’immobile, attraverso la ricerca di informazioni storiche e documenti. Questo primo passo serve a comprendere le varie fasi di vita dell’edificio, le sue destinazioni d’uso e le modifiche nel tempo. Solo così è possibile formulare proposte progettuali che possano rispecchiare il passato, ma con uno sguardo al futuro.

Ogni strato storico rappresenta un’opportunità per rivelare la bellezza intrinseca dell’immobile. Betancort lavora per massimizzare il valore storico di ogni struttura, apportando nuovi elementi di creatività contemporanea. Questa sintesi tra passato e presente permette non solo di salvaguardare il patrimonio, ma anche di rinnovarlo, creando spazi che siano al tempo stesso storicamente significativi ed esteticamente piacevoli.

Tipi di immobili patrimoniali e difficoltà nella preservazione

Nel contesto di Lanzarote, lavorare con edifici patrimoniali presenta delle sfide significative. Betancort riconosce che non sempre esiste una chiara normativa di protezione per molti immobili storici, creando così un contesto normativo incerto che complica la loro riqualificazione. Alcuni edifici si trovano in situazioni di “fuori ordinanza”, mentre altri non sono catalogati, pur possedendo un valore storico notevole.

Esistono anche immobili dal forte legame con la vita rurale e la cultura popolare locale che rimangono poco protetti. Queste “gioielli architettonici” necessitano di attenzione e interventi per preservare la storia e le tradizioni di un’isola nota per il suo patrimonio unico.

Anche le normative comunali cambiano da un comune all’altro, rendendo il lavoro dell’architetto ancora più complesso. La combinazione di differenti regolamenti può allungare notevolmente i tempi necessari per ottenere i permessi, un aspetto che può risultare frustrante per chi se ne occupa.

Opportunità economiche e ricadute sul turismo

Nonostante le sfide, la riqualificazione degli edifici storici offre grandi opportunità economiche, soprattutto nel settore turistico. Betancort sottolinea come il turismo stia evolvendo verso richieste di esperienze autentiche e legate alla cultura locale. La futura trasformazione di due antichi edifici in microhotels rappresenta un passo importante in questa direzione, puntando a soddisfare la domanda di esperienze uniche che permettano ai visitatori di connettersi con la storia e la cultura dell’isola.

Progetti di ristorazione posizionati in immobili storici contribuiranno altresì a creare una proposta gastronomica di alto livello, capitalizzando il patrimonio culturale attraverso la ristorazione. Patricia sostiene che il vero lusso risiede nella storia e nell’unicità degli spazi architettonici, una filosofia che guida il suo lavoro.

Promuovere il dialogo per un futuro sostenibile

Betancort esprime il desiderio di creare un dialogo più aperto tra sviluppatori, tecnici e amministrazioni per facilitare il recupero del patrimonio architettonico dell’isola. Creare processi di comunicazione efficaci è fondamentale per unificare le pratiche e ottimizzare il recupero degli edifici storici.

La progettista evidencia anche la necessità di fornire risorse tecniche adeguate alle amministrazioni, per accelerare procedure che attualmente possono richiedere anche due anni solo per l’ottenimento di licenze per piccole ristrutturazioni. La scarsità di coinvolgimento della mano d’opera privata, che avviene quando le amministrazioni non riescono a regolare le pratiche in modo efficiente, rappresenta un freno per la valorizzazione del patrimonio.

Il recupero di immobili storici richiede un impegno finanziario maggiore rispetto alla costruzione di nuovi edifici. Tuttavia, il settore privato gioca un ruolo cruciale nella conservazione della tradizione architettonica dell’isola, e la sinergia tra pubblico e privato è fondamentale per garantire un futuro prospero e sostenibile per il patrimonio culturale di Lanzarote.