Isole Canarie

Progetto della nuova terminal crocieristica nel Porto di Las Palmas: avanzamenti e impatti

La nuova terminal crocieristica di Las Palmas, in fase di costruzione e sostenibile, migliorerà l’accoglienza turistica nelle Isole Canarie, con completamento previsto entro la fine del 2025.

La costruzione della nuova terminal crocieristica nel Porto di Las Palmas rappresenta una significativa evoluzione per l’infrastruttura portuale delle Isole Canarie. Con la sua posizione strategica, questa terminal ambisce a rivoluzionare l’accoglienza dei turisti e a migliorare l’esperienza dei passeggeri in transito. La realizzazione di questo progetto non solo apporterà benefici economici, ma intende anche rispettare l’ambiente attraverso pratiche costruttive sostenibili.

Progetto della nuova terminal crocieristica nel Porto di Las Palmas: avanzamenti e impatti

Avanzamenti nella costruzione della terminal

Attualmente, l’opera della nuova terminal si sta svolgendo secondo i tempi e le modalità previste. Le fondamenta e i due piani dell’edificio, completati nella loro struttura metallica, sono già stati realizzati. L’installazione del tetto è l’ultimo passaggio prima del completamento dei lavori, che è previsto per la fine del 2025, secondo quanto stimato dalla società di costruzioni e dall’Autorità Portuaria di Las Palmas .

Recentemente, la presidente Beatriz Calzada ha effettuato una visita alle strutture insieme ai tecnici e al direttore del Porto di Las Palmas, Francisco Trujillo. Durante il tour, la delegazione ha avuto l’opportunità di esplorare l’entrata della futura terminal e di salire sulla seconda pianta, da cui si gode una vista panoramica sui punti di attracco. In questa fase della stagione, il molo Santa Catalina è preso d’assalto dai grandi crocieristi, evidenziando così l’esigenza di una nuova struttura adeguata alla crescente affluenza turistica.

Interruzione dei lavori e ristrutturazione dei muelles

Grazie all’afflusso di crociere, i lavori nella zona di manovra della terminal, che comprendono i muelles, sono stati temporaneamente sospesi. Questi lavori, eseguiti dalla società Lopesan, includono la ristrutturazione del pavimento e l’aggiornamento dei sistemi di canalizzazione, per un investimento totale di 1,4 milioni di euro. Tuttavia, questa pausa non comporta ritardi nei lavori di costruzione della terminal passeggeri, che procedono senza intoppi e sotto la supervisione della Satocan, scelta da Global Ports per realizzare queste opere.

Collaborazione strategica nell’ambito portuale

Global Ports Holding, riconosciuto leader nel mercato globale degli operatori di crociere, ha stretto una partnership con l’azienda locale Sepcan per formare Global Ports Canary Islands. Questa nuova entità è responsabile della gestione delle terminal nei tre porti principali della provincia di Las Palmas: La Luz a Gran Canaria, Arrecife a Lanzarote e Puerto del Rosario a Fuerteventura. L’azienda britannica di origine turca ha investito oltre 40 milioni di euro nello sviluppo simultaneo di nuove terminal nei tre porti, tutte progettate per migliorare l’esperienza dei crocieristi e promuovere una gestione energetica sostenibile e rispettosa dell’ambiente.

Sostenibilità e impatto ambientale

Uno degli aspetti più rilevanti del progetto è l’attenzione all’ambiente. Durante la costruzione, si stanno utilizzando materiali riciclati e sostenibili per ridurre al minimo i rifiuti, preservare le risorse naturali e proteggere l’ecosistema circostante. Il progetto prevede anche l’installazione di tecnologie all’avanguardia e pratiche innovative, volte a ridurre l’impronta di carbonio e massimizzare l’uso di fonti rinnovabili.

Le strutture sono state concepite come infrastrutture eco-efficienti, in grado di combinare design funzionale e sostenibilità. La terminal di Santa Catalina, la più grande tra quelle in costruzione, si estenderà su una superficie di 14.000 metri quadrati, includendo aree verdi dedicate al relax e alla ristorazione e dotata di tre passerelle di imbarco, che garantiranno l’accoglienza di quattro crociere contemporaneamente.

Dettagli delle terminal nei porti delle Canarie

La terminal di Arrecife, in fase di costruzione, prevede due strutture: una presso il molo di Naos, con un layout di una sola pianta di oltre 1.000 metri quadrati, focalizzata sull’efficienza operativa e sulla sicurezza, e una seconda nella zona dei Mármoles, destinata a tre crociere contemporaneamente, supportata anche da una terminal satellite. A Fuerteventura, la terminal di Puerto del Rosario avrà un design modulare innovativo di 924 metri quadrati, comprensivo di un ristorante con terrazza, e beneficerà delle stesse tecnologie e sistemi di sicurezza degli altri porti.

Le autorità portuali stimano che il completamento delle opere, eseguite da Satocan in tutti e tre i porti, avverrà entro la fine del prossimo anno, con l’auspicio che quelle di Lanzarote siano pronte per una conclusione anticipata.