Isole Canarie

Progetto di riforestazione a Playa Blanca: 140 studenti piantano 188 alberi

A Playa Blanca, 140 studenti hanno piantato 188 alberi in un’iniziativa green che promuove l’educazione ambientale e la sostenibilità, coinvolgendo comunità e istituzioni locali per un futuro migliore.

Un’importante iniziativa green ha avuto luogo a Playa Blanca, alle Isole Canarie, coinvolgendo attivamente i giovani studenti della comunità. L’evento ha visto la partecipazione di 140 alunni del locale istituto scolastico, i quali hanno contribuito alla piantumazione di 188 alberi, un’azione che valorizza l’educazione ambientale e la sostenibilità. Promosso da Relaxia Resorts in collaborazione con Aqualava Waterpark, il Comune di Yaiza e l’Associazione Fénix Canarias, questo evento rappresenta un’opportunità significativa per sensibilizzare le nuove generazioni sulla necessità di prendersi cura dell’ambiente.

Progetto di riforestazione a Playa Blanca: 140 studenti piantano 188 alberi

Un’iniziativa per il futuro

La giornata dedicata all’ambiente si è distinta non solo per il numero di alberi piantati, ma anche per l’approccio educativo adottato. Gli studenti, guidati dagli esperti, hanno avuto l’opportunità di apprendere le caratteristiche delle diverse specie di flora locali e non, come il cardón, la tabaiba, il tarajal e il guaydil, accanto a piante aliene come la portulacaria, l’aloe vera e la casuarina. Questa varietà vegetale non solo contribuisce alla biodiversità locale ma svolge anche un ruolo cruciale nella lotta contro l’erosione e nella conservazione dell’ecosistema.

Durante l’attività, i giovani partecipanti hanno anche realizzato delle pocetas, piccoli canali per la gestione dell’acqua, imparando in questo modo a gestire le risorse idriche in modo sostenibile. Inoltre, è stata evidenziata l’importanza dei dragos, simboli tipici della Macaronesia, già presenti nel parterre dove si è svolta l’azione di piantumazione. Quest’iniziativa ha permesso agli studenti di vivere un’esperienza pratica che, con ogni probabilità, rimarrà impressa nella loro memoria, aiutandoli a comprendere il valore della natura e della sua conservazione.

L’uso di fertilizzanti innovativi

Una delle novità dell’evento è stato l’uso di Compost G+, un fertilizzante organico innovativo ottenuto dal compostaggio di potature e scarti organici, come la gallinaza, che garantisce alta qualità e sostenibilità. Questa scelta non solo favorisce una crescita sana delle piante piantate, ma evidenzia anche l’impegno del settore turistico nel promuovere pratiche ecologiche. L’utilizzo di Compost G+ rappresenta un passo significativo verso l’adozione di metodi produttivi più rispettosi dell’ambiente, sottolineando l’importanza dell’economia circolare.

Le parole di Héctor Pulido, direttore commerciale di Relaxia Resorts, hanno messo in evidenza il forte impegno del gruppo verso pratiche sostenibili nel settore turistico. Pulido ha spiegato come Aqualava Waterpark utilizzi energia geotermica per riscaldare le piscine e come le strutture ricettive del gruppo impieghino energie rinnovabili, oltre a praticare una gestione responsabile dei rifiuti.

La rilevanza della collaborazione

L’evento ha ricevuto anche il sostegno delle autorità locali, con la presenza di Daniel Medina, assessore al Turismo del Comune di Yaiza, e Silvia Santana, assessore all’Istruzione. Entrambi hanno sottolineato l’importanza di iniziative come questa, che non solo preservano il territorio locale, ma contribuiscono a sensibilizzare le giovani generazioni sull’importanza della sostenibilità ambientale. La collaborazione tra il settore pubblico e quello privato è stata evidenziata come un elemento chiave per promuovere attività che possano generare un impatto positivo sulla comunità e sull’ambiente.

È evidente che progetti di questo tipo non sono solo utili per il presente, ma rappresentano anche una fondamentale occasione di formazione per i giovani, i quali, crescendo con una maggiore consapevolezza ambientale, saranno in grado di affrontare le sfide future riguardanti la sostenibilità e la conservazione del pianeta.