La recente sessione plenaria del Cabildo di Lanzarote ha portato a importanti riconoscimenti e decisioni strategiche per l’educazione marittimo-pesquera. Durante l’evento, sono stati premiati diversi individui di spicco che si sono distinti per il loro lavoro e il loro contributo alla comunità. Inoltre, è stata approvata una iniziativa mirata a potenziare l’offerta educativa nella formazione marittima, un settore considerato fondamentale per l’economia locale.
Riconoscimenti e premi del Cabildo
In un’atmosfera di celebrazione, la seconda sessione plenaria presieduta da Oswaldo Betancort ha visto la concessione di 18 riconoscimenti diversi a personaggi di spicco della comunità. Tra i premiati, spiccano Antonio Corujo, musicista e folclorista, insignito del titolo di “Figlio Prediletto”; Chana Perera, ex presidente dell’Isola, premiata come “Figlia Prediletta”; e Blas Cabrera Felipe, fisico, onorato postumo con il titolo di “Figlio Prediletto”. A completare l’elenco, Inés Duc, archeologa, è stata proclamata “Figlia Adoptiva”.
L’atto formale di consegna dei riconoscimenti si terrà il 18 dicembre presso i famosi Jameos del Agua, un luogo simbolico della cultura locale. La cerimonia non solo rappresenta un omaggio ai cittadini meritevoli, ma anche un momento di unione per la comunità di Lanzarote, mirato a valorizzare il patrimonio culturale e gli sforzi individuali che contribuiscono a far crescere il tessuto sociale dell’isola.
Oltre ai riconoscimenti personali, il Cabildo ha deciso di conferire i premi Timanfaya di Oro e Jameo di Oro. Tra i destinatari, figurano l’artista Ildefonso Aguilar e la ricercatrice María Martín Díaz, entrambi nominati per i loro significativi contributi nei rispettivi ambiti. La premiazione pone l’accento sull’importanza della cultura e della ricerca nel panorama canario.
Strategia di accessibilità e inclusione
Durante la medesima plenaria, è stata approvata anche l’Estrategia Insular de Accesibilidad e Inclusión, una misura che mira a potenziare il supporto a persone e associazioni nel rispetto dell’inclusività. Questa strategia avrà validità fino al 2030 e rappresenta un passo importante per garantire che tutti i cittadini, indipendentemente dalle loro condizioni, possano accedere ai servizi e partecipare attivamente alla vita della comunità.
Il documento sarà reso disponibile per la consultazione pubblica attraverso il Boletín Oficial de la Provincia e il tabellone degli annunci del Cabildo per un periodo di trenta giorni. Durante questo lasso di tempo, i cittadini avranno la possibilità di presentare suggerimenti e osservazioni, rendendo così il processo di approvazione il più partecipativo possibile.
Iniziativa educativa per la formazione nautica e marittima
Un altro punto cruciale all’ordine del giorno è stato l’approvazione di una dichiarazione istituzionale che invita il Governo delle Canarie a integrare il corso di Nautica e Trasporto Marittimo nell’offerta formativa dell’Istituto Politecnico di Formazione Professionale Marittimo-Pesquera di Canarie. Questa iniziativa, promossa dalla Fundación Universitaria di Lanzarote, è stata sostenuta dal settore della Pesca e rappresenta un passo significativo per incrementare le opportunità formative disponibili in un ambito economico strategico per l’isola.
L’obiettivo principale è ampliare l’accesso a programmi di formazione specializzati che preparino i giovani professionisti a lavorare in un settore fondamentale per l’economia locale e regionale. Con l’aumento della richiesta di competenze nel campo marittimo, l’iniziativa mira a fornire le necessarie conoscenze e abilità per affrontare le sfide del mercato del lavoro contemporaneo, contribuendo così allo sviluppo socio-economico della regione.