Isole Canarie

Rifiuto dell’iniziativa di sostegno alla pulizia delle tunere a Lanzarote: la posizione di Óscar Noda

Óscar Noda critica la mancata approvazione di un’iniziativa per finanziare la lotta contro la cochinilla messicana a Lanzarote, avvertendo che l’agricoltura locale rischia danni irreparabili.

La situazione agricola a Lanzarote sta subendo un’importante battuta d’arresto, secondo le recenti dichiarazioni di Óscar Noda, consigliere del Gruppo Misto al Cabildo Insular. Noda ha espresso il suo disappunto per la mancata approvazione da parte del governo locale di un’iniziativa cruciale per l’isola: il lancio di procedure per garantire il finanziamento al 100% dei costi di pulizia e debellamento della cochinilla messicana, oltre alla reimpianto della tunera nelle aree di Mala e Guatiza. L’agricoltura locale rischia infatti di subire danni irreparabili se non verranno presi provvedimenti tempestivi.

Rifiuto dell'iniziativa di sostegno alla pulizia delle tunere a Lanzarote: la posizione di Óscar Noda

Il rifiuto dell’iniziativa di sostegno

Noda ha criticato duramente la decisione di non sostenere la sua proposta, sollecitando l’allocazione di fondi specifici nel bilancio del 2025. Secondo il consigliere, è di vitale importanza avviare misure per rimuovere le tunere presenti, attendere un periodo di cinque anni per garantire la completa eradicazione della plaga e nel frattempo pianificare la piantagione della tunera a partire dal vivaio della Granja Experimental. In questo modo, gli agricoltori avrebbero la possibilità di riprendere le loro attività una volta che la cochinilla messicana sarà stata debellata.

“Si è giunti a un punto di non ritorno”, ha sottolineato Noda, evidenziando l’urgenza della situazione. Ha inoltre aggiunto che è necessario tenere conto delle responsabilità di chi ha governato negli ultimi quindici anni. La sua critica non si limita alla mancanza di supporto per la sua iniziativa ma si estende anche alla consapevolezza della problematica da parte delle autorità, che non hanno voluto sostenere questa importante proposta.

Proposta di riqualificazione del Centro di trasformazione della cochinilla

Noda ha anche avanzato una proposta per riqualificare il Centro di Trasformazione della Cochinilla in un punto di riferimento per il recupero di questo settore agricolo. Questo spazio potrebbe fungere da centro per la richiesta di aiuti e per le pratiche legate alla coltivazione della tunera e alla gestione degli agricoltori dell’area. Un’iniziativa che, se intrapresa, potrebbe contribuire a una gestione più efficace delle problematiche agricole legate alla cochinilla messicana, rendendo il centro un attore centrale della rinascita agricola dell’isola.

Riconoscimento del triathlon del IES Yaiza

Noda ha ottenuto il consenso del consiglio plenaria del Cabildo di Lanzarote per sostenere l’iniziativa del Comune di Yaiza, tendente a riconoscere il contributo dell’IES Yaiza nella promozione del Triathlon, attivo da oltre 25 anni. Il consigliere ha sottolineato che il triathlon organizzato dall’istituto soddisfa i criteri per ottenere il riconoscimento Viera e Clavijo 2024. Questo premio è destinato a celebrare l’impegno del corpo docente e degli studenti nell’ambito di un’iniziativa che veicola valori e pratiche positive.

L’amministrazione comunale di Yaiza sta già portando avanti le procedure per formalizzare la richiesta a favore dell’IES Yaiza, affinché il suo triathlon venga onorato con questo importante riconoscimento quest’anno. Noda ritiene che questo tipo di eventi non solo favoriscano la coesione sociale ma rappresentino anche un modo per educare i giovani alla pratica sportiva, ponendoli al riparo dai rischi del sedentarismo.

Riflessioni sulle due iniziative proposte

Le iniziative avanzate da Noda non sono soltanto proposte per il conferimento di riconoscimenti o per il supporto finanziario; sono anche un appello alla salvaguarda della cultura locale, del paesaggio e dell’agricoltura di Lanzarote. L’azione di preservare la cochinilla conejera e l’educazione sportiva dei giovani sono elementi che si intersecano, creando un percorso verso un futuro nuovo e sostenibile per l’isola. Le proposte sono un tentativo concreto di supportare attività vitali per la comunità e di promuovere un futuro fondato su iniziative culturali e sociali solide.