La situazione della raccolta dei rifiuti nel comune di Yaiza si presenta ancora una volta critica. L’amministrazione comunale ha annunciato la sospensione del concorso per il nuovo contratto di raccolta, a causa di una contestazione legata ai documenti di gara. Questo sviluppo mette a repentaglio le attese migliorie nel servizio, già programmate dallo scorso anno.
Il concorso sospeso e le sue implicazioni
È ormai la terza volta che l’amministrazione di Yaiza tenta di procedere con la firma di un nuovo contratto di raccolta dei rifiuti, sperando di apportare significative migliorie rispetto al servizio attuale. Tuttavia, il concorso indetto nelle settimane scorse è stato sospeso, in seguito a un ricorso presentato dalla società Mantenimiento Integrales Archipiélago, come confermato ufficialmente.
L’amministrazione, da parte sua, ha già risolto il ricorso in modo sfavorevole per l’azienda ricorrente. Ora, si attende il pronunciamento del Tribunale Amministrativo dei Contratti Pubblici della Comunità Autonoma delle Canarie, il quale avrà un ruolo cruciale nel determinare se il concorso potrà proseguire oppure sarà necessario annullarlo definitivamente.
Se il Tribunale dovesse dare ragione all’amministrazione, si prevede una ripresa immediata del processo, con l’auspicio che nei primi mesi del 2025 possa essere finalmente trovato un operatore per la gestione dei rifiuti. Viceversa, la situazione potrebbe portare all’annullamento del bando e all’esigenza di attivare un nuovo concorso per la raccolta dei rifiuti.
Dettagli sull’investimento e il servizio previsto
Il bando attualmente oggetto di contestazione prevede un investimento di ben 21,87 milioni di euro, destinato a coprire un periodo pluriennale, con una potenziale estensione fino al 2032. L’azienda che si aggiudicherà la gara avrà numerosi obblighi, tra cui il rifornimento, l’installazione, la sostituzione e la manutenzione dei contenitori per la raccolta dei rifiuti. Inoltre, sarà tenuta a fornire i mezzi e le attrezzature necessari per garantire un servizio ottimale, inclusa la presenza di un punto pulito itinerante.
Questa iniziativa mira a migliorare la gestione dei rifiuti a Yaiza, un comune che sta cercando di affrontare le problematiche legate alle scarse pratiche di raccolta e smaltimento dei rifiuti. Le attese sono alte, considerando che negli ultimi anni ci sono state numerose critiche riguardo alla qualità del servizio offerto dal precedente concessionario.
La situazione attuale con Urbaser
Fino a quando non sarà firmato il nuovo contratto, il Comune di Yaiza continuerà a mantenere attivi i legami temporanei stabiliti a fine della scorsa decade con Urbaser. Questa scelta era stata presa dopo che, a causa di gravi inadempienze da parte del precedente concessionario, Hernández Bello, l’amministrazione presieduta da Óscar Noda decise di intervenire.
La prima gara per il servizio venne indetta circa cinque anni fa, ma fu annullata a causa di vizi formali. Il secondo tentativo di affidare il servizio a una terza parte durante la primavera scorsa si rivelò altrettanto infruttuoso, sempre a causa di ricorsi giuridici. La necessità di lanciare un nuovo concorso venne quindi evidenziata, con l’obiettivo di accelerare la risoluzione della questione.
In contesti paralleli, è interessante notare che Urbaser è attivamente coinvolta anche nella raccolta dei rifiuti ad Arrecife. Tuttavia, i lavoratori di questa compagnia hanno annunciato indizioni di scioperi parziali nel mese di dicembre, a causa di una stagnazione nella trattativa per il rinnovo del contratto collettivo, segno di un clima di tensione che continua a permeare il settore.