Isole Canarie

Saborea Lanzarote: La XI Edizione Del Festival Enogastronomico Della Macaronesia Inaugurata Con Successo

Il Festival Enogastronomico Saborea Lanzarote celebra la cultura culinaria dell’isola con degustazioni, workshop e concerti, promuovendo prodotti locali e relazioni internazionali in un evento sostenibile e innovativo.

Il Festival Enogastronomico Saborea Lanzarote ha aperto i battenti sabato 23 novembre, segnando l’inizio della sua undicesima edizione. Questo evento rappresenta un riconoscimento alla cultura gastronomica unica dell’isola di Lanzarote e delle altre terre che fanno parte della Macaronesia. Attraverso una serie di attività, il festival mira a promuovere e valorizzare i prodotti locali, nonché a stimolare le relazioni internazionali attraverso la gastronomia.

Saborea Lanzarote: La XI Edizione Del Festival Enogastronomico Della Macaronesia Inaugurata Con Successo

Un evento che celebra la cultura gastronomica

La cerimonia di apertura ha visto la partecipazione di diverse autorità locali e regionali, tra cui il presidente del Cabildo di Lanzarote, Oswaldo Betancort, e la sindaca di Teguise, Olivia Duque. Durante il suo intervento, Betancort ha sottolineato come “per due giorni, La Villa di Teguise diventi l’epicentro dell’innovazione, della sostenibilità e della cultura gastronomica”, evidenziando l’importanza di dare visibilità a tutta la filiera del valore gastronomico e il patrimonio storico dell’isola.

L’evento ha visto la presenza di rappresentanti del Governo delle Canarie e di personalità internazionali, come Jaime Alfaro, sotto-segretario al Turismo della Repubblica di Colombia. Una delle principali finalità del festival è quella di rafforzare i legami esterni attraverso la gastronomia locale, promuovendo al contempo le fusioni culinarie tra Venezia e gli altri territori della Macaronesia.

Innovazione e convivialità tra i sapori

Il festival è caratterizzato da un ampio programma di eventi che include degustazioni, workshop e conferenze condotte da chef di fama mondiale. In questa edizione, sono oltre 120 gli espositori presenti, ciascuno dei quali offre piatti unici e innovativi che celebrano la tradizione culinaria locale. L’Aula Saborea Lanzarote presenta sessioni dedicate al vino, alla cucina liquid e altri aspetti affascinanti dell’arte culinaria. Le attività di sabato sono state rapidamente esaurite, segno dell’entusiasmo e dell’interesse dei visitatori.

I relatori di spicco di questa edizione includono nomi rinomati come Diego Guerrero, Álvaro Garrido, e Jordi Roca, il quale ha conquistato numerosi premi e riconoscimenti nella sua carriera. Questa presenza di chef stellati Michelin conferisce al festival un livello di qualità elevato, rendendolo una delle manifestazioni gastronomiche più importanti della regione.

Iniziative per una migliore esperienza dei visitatori

Per garantire che ogni partecipante possa godere al massimo dell’evento, è stato introdotto un sistema di pagamento innovativo che utilizza braccialetti ricaricabili, contribuendo a rendere le transazioni più rapide e sicure. Inoltre, il festival tiene conto della sostenibilità, adottando misure per ridurre l’impatto ambientale.

Anche la mobilità è una priorità, con servizi speciali di autobus che collegano Arrecife a Teguise e un potenziamento della disponibilità di taxi per facilitare gli spostamenti. Per le famiglie, è stata riattivata la Gastroludoteca, uno spazio dedicato ai bambini che consente ai genitori di partecipare comodamente alle attività del festival, sapendo che i loro figli sono intrattenuti.

Una celebrazione musicale tra i sapori

Oltre alla gastronomia, il festival offre anche un’ampia proposta musicale. Diverse band e DJ si esibiscono durante l’evento, creando un’atmosfera festiva e coinvolgente per i partecipanti. Tra gli artisti che si esibiranno, ci sono Graduato Escolar e Guaraná, che porteranno la loro musica a partire dalle 20:00, mentre Karma chiuderà l’evento con un concerto speciale domenica pomeriggio.

Il Festival Saborea Lanzarote evidenzia la ricchezza e la varietà della tradizione culinaria dell’isola, unendo cultura, innovazione e divertimento in una manifestazione che promette di lasciare un segno indelebile nei cuori dei partecipanti e di continuare a promuovere il patrimonio gastronomico di Lanzarote e della Macaronesia.