Isole Canarie

San Bartolomé de Tirajana rinnova le torrette di sorveglianza delle sue spiagge: un investimento importante

Il comune di San Bartolomé de Tirajana investe 95.765 euro per ristrutturare le torrette di sorveglianza, migliorando la sicurezza delle spiagge e le condizioni di lavoro dei soccorritori.

Il comune di San Bartolomé de Tirajana, situato nell’arcipelago delle Canarie, sta investendo nella sicurezza delle sue spiagge attraverso una significativa ristrutturazione dei posti di sorveglianza e salvataggio. Questo progetto mira a migliorare non solo il servizio per gli utenti, ma anche a garantire condizioni ottimali per il personale dei servizi di soccorso. La presentazione delle prime quattro torrette è avvenuta durante un evento ufficiale, un passo decisivo per il miglioramento della sicurezza balneare nella località.

San Bartolomé de Tirajana rinnova le torrette di sorveglianza delle sue spiagge: un investimento importante

Investimento e obiettivi delle nuove torrette

Il progetto di rinnovo delle torrette di sorveglianza è stato avviato dal comune con un investimento di 95.765 euro. Le nuove torrette sono state installate in vari punti strategici delle spiagge locali, precisamente nella cala di Las Burras, due sulla Playa del Inglés e una sulla Playa di Maspalomas. Queste strutture sono state progettate per essere facilmente trasportabili e completamente modulari, il che consente un’ottimale adattabilità alle caratteristiche del terreno sabbioso delle spiagge. La loro realizzazione in laminato di poliestere rinforzato con fibra di vetro le rende resistenti agli sbalzi di temperatura e alla corrosione causata dalla salinità marina.

I nuovi dispositivi di sorveglianza sono dotati di ampie vetrate con filtro antisolare, che garantiscono una visibilità ottimale per i bagnini. Inoltre, è stato prestato particolare riguardo all’aspetto ecologico, consentendo una corretta aerazione della sabbia. Il colore giallo vivace di queste torrette le rende facilmente riconoscibili dai bagnanti, contribuendo così a migliorare la sicurezza in spiaggia.

Funzionalità interne delle torrette

All’interno delle torrette è previsto uno spazio per ospitare apparecchiature di comunicazione e sorveglianza, essenziali per le operazioni di emergenza e monitoraggio. Inoltre, sono stati incorporati dei bauli per lo stoccaggio di attrezzature aggiuntive, permettendo così ai soccorritori di avere a disposizione tutte le risorse necessarie per interventi rapidi ed efficaci. Le torrette saranno inoltre dotate di segnaletica identificativa e numerazione per facilitare il riconoscimento e l’orientamento da parte degli utenti, che potranno localizzarle da qualsiasi punto delle spiagge.

Le nuove installazioni rappresentano un significativo passo avanti rispetto ai quattro anni trascorsi senza alcun investimento in questo importante servizio, come sottolineato dal presidente del comune, Marco Aurelio Pérez Sánchez.

Futuri sviluppi e impegno per la sicurezza

Dopo la presentazione delle quattro nuove torrette, il comune prevede di aggiungere altre otto unità, che saranno finanziate attraverso il Piano di Cooperazione con il Cabildo. L’obiettivo è quello di raggiungere un totale di dodici posti di vigilanza, contribuendo in modo sostanziale alla sicurezza dei bagnanti e degli utenti delle spiagge.

Il rilascio di queste torrette è un indicativo del miglioramento e dell’attenzione per la sicurezza, già testata in altre località costiere, come Fuerteventura. L’intento principale è quello di garantire un ambiente sicuro per i bagnanti, ma anche di migliorare le condizioni di lavoro per i soccorritori, che sono fondamentali per l’integrità e la sicurezza delle attività balneari. Questo progetto si inserisce in un contesto più ampio di rispetto per l’ambiente e di attenzione alle necessità sia dei turisti che dei residenti nella zona.