Isole Canarie

Tenerife investe oltre 96 milioni di euro in mobilità, sport, ambiente e alloggi sociali

Il Cabildo di Tenerife aumenta il bilancio di 96 milioni per migliorare mobilità, sport, ambiente e abitazioni, promuovendo uno sviluppo sostenibile e rispondendo alle esigenze della comunità locale.

Il Cabildo di Tenerife ha annunciato un significativo incremento di 96.057.416 euro nel suo bilancio insulare, destinato a una serie di azioni prioritarie che mirano a migliorare gli ambiti fondamentali della vita sull’isola, come mobilità, sport, ambiente e abitazioni. Questa decisione sottolinea l’impegno dell’amministrazione locale per promuovere uno sviluppo sostenibile e innovativo in risposta alle necessità della comunità.

Tenerife investe oltre 96 milioni di euro in mobilità, sport, ambiente e alloggi sociali

Interventi nel settore della mobilità

Nel settore della mobilità, il Cabildo ha riservato una somma di 7,2 milioni di euro per la compagnia di trasporto pubblico TITSA, finalizzata all’acquisizione di terreni in diverse località dell’isola. Questa iniziativa si inserisce in un più ampio progetto volto a migliorare le infrastrutture di trasporto per facilitare gli spostamenti dei cittadini e dei turisti.

In aggiunta, sono previsti 2 milioni di euro per l’aggiornamento e l’ammodernamento delle scale mobili presenti nell’Intercambiador di Santa Cruz, un nodo cruciale per il servizio di trasporto urbano. Per garantire un servizio di trasporto pubblico ottimale e accessibile, sono stati allocati 1,8 milioni di euro per la manutenzione delle fermate degli autobus e un milione di euro per l’implementazione di un nuovo Carril Bus sulla TF-5, particolarmente all’incrocio di Guamasa-Los Rodeos, un’arteria fondamentale per la mobilità dell’isola.

Sviluppo delle infrastrutture sportive

Il settore dello sport riceverà una spinta considerevole con un investimento complessivo di 8,6 milioni di euro. Questa cifra include 1,9 milioni per la ristrutturazione dello Stadio Heliodoro Rodríguez López, che ospita molteplici eventi sportivi, e 1,8 milioni destinati al piano insulare di infrastrutture sportive, promuovendo l’importanza dello sport per il benessere della comunità.

Inoltre, sono stati messi a disposizione 3,2 milioni per il rinnovamento e l’ampliamento del Centro Insulare di Sport Marini di Tenerife situato a Valleseco, puntando a migliorare le strutture per le attività sportive acquatiche e aumentare la partecipazione degli abitanti in queste pratiche.

Investimenti in abitazioni e ambiente

L’amministrazione dell’isola ha posto un forte accento sulle politiche abitative, allocando 5,4 milioni di euro per la costruzione di Vivienda di Protezione Official . Di questo totale, un milione sarà destinato alla costruzione diretta, mentre 4,4 milioni saranno gestiti attraverso l’Istituto Canario della Vivienda in collaborazione con la Corporazione insulare. Questo progetto mira a migliorare l’accessibilità all’abitazione e a fornire soluzioni abitative per le fasce più vulnerabili della popolazione.

Per quanto riguarda l’ambiente, il bilancio prevede 8 milioni di euro per una serie di iniziative ecologiche, tra cui 560.000 euro per miglioramenti nel Parco Rurale di Anaga e 2,1 milioni per il rafforzamento delle aree boschive, dei sentieri e delle piste pubbliche. Questi investimenti non solo intendono preservare l’ecosistema dell’isola, ma anche promuovere il turismo sostenibile e l’educazione ambientale tra i cittadini.

Sostegno ai comuni e progetti innovativi

La modifica del bilancio prevede anche 5,6 milioni di euro in sovvenzioni per i comuni, faciliterà il collegamento alla rete fognaria, e ulteriori 3,8 milioni per progetti di infrastruttura idrica sotto l’egida del Consiglio Insulare delle Acque. Questo evidenzia l’importanza della gestione delle risorse idriche e della sanità per la popolazione locale.

Parallelamente, l’Istituto di Attenzione Sociale e Sociosanitario riceverà 4,7 milioni di euro, che verranno utilizzati principalmente per migliorare i centri di assistenza e sostituire attrezzature obsolete.

Inoltre, sono previsti investimenti significativi in innovazione, con 1,1 milioni destinati alla viabilità del colegio Andrés Orozco in Arafo e un milione per il recupero di aree industriali. Non mancheranno anche 2 milioni per sostenere i municipi con meno di 10.000 abitanti, mirati ad evitare perdite idriche, insieme a 2,7 milioni per progetti innovativi come l’installazione della fibra ottica lungo la TF-1 e il progetto “Constelazione di satelliti ascendente”, a conferma della volontà di modernizzare l’isola sotto diversi aspetti.