Nel weekend appena trascorso, l’Isla di Lanzarote ha ospitato il 45° Rallye Orvecame, un evento automobilistico che ha coinvolto appassionati e concorrenti da diverse località. Il rally ha visto come protagonisti principali Yeray Lemes e Aitor Cambeiro, che si sono imposti nella competizione dominando tutti e sette i tratti in gara. Nonostante la vittoria, l’atmosfera è stata segnata dalla tristezza per i rivalità colpiti da incidenti. Questo articolo esplorerà i momenti salienti del rally, i successi degli equipaggi e le sfide affrontate.
I vincitori del rally: Yeray Lemes e Aitor Cambeiro
Yeray Lemes, accompagnato dal suo copilota Aitor Cambeiro, ha dimostrato un’abilità straordinaria durante le sette prove del rally, conquistando tutti i scratch e affermandosi come leader indiscusso sin dalla serata di apertura. La coppia ha concluso la competizione a Arrecife, celebrando non solo la vittoria ma anche i titoli conquistati nel Campionato delle Canarie e nel Campionato Insulare di Lanzarote. Questo successo rappresenta il coronamento di una stagione impegnativa, in cui hanno affrontato vari ostacoli, tra cui problemi meccanici e la sfortuna degli avversari.
Nel weekend, Lemes non ha solo aggiunto punti alla sua carriera ma ha anche portato a casa altri riconoscimenti; ha infatti conquistato anche il Campionato BP di Rallys di Las Palmas, segnando un importante traguardo. Con queste vittorie, il pilota di Lanzarote ha dimostrato di essere non solo un esperto nei rally locali ma anche un contendente rispettato a livello regionale. La loro performance è stata caratterizzata da una costante attenzione alla strategia e alla preparazione, utilizzando precauzioni come il trasporto di ruote di scorta per evitare imprevisti, un approccio che ha rivelato la loro determinazione.
Gli altri protagonisti del podio
Il secondo posto del podio è stato guadagnato da un’altra coppia dell’Isola di Lanzarote, Óscar e Nerea Cabrera. Con il loro Citroën Rally2, sono riusciti a mantenere una posizione stabile, chiudendo la competizione con un distacco di 1:23,2 dalla coppia vincente. Nonostante un inizio di stagione difficile, segnato da problematiche tecniche, i Cabrera hanno dimostrato grande determinazione, riuscendo a mantenere il secondo scalino del podio senza eccessive difficoltà. Il loro risultato finale rappresenta un traguardo importante in una stagione che poteva essere segnata da sfide maggiori.
La terza posizione è stata battuta da Álvaro Caballero e Noé González, che hanno presentato una prestazione notevole con il loro BMW M3. La loro abilità ha contribuito a formare un podio interamente lanzaroteño, un fatto che ha sollevato gli spiriti locali e messo in evidenza la competitività dell’isola. I risultati hanno dimostrato che il talento automobilistico è vivo e vegeto a Lanzarote, e i piloti hanno dato prova di grande compattezza e rispetto tra di loro nonostante la rivalità sportiva.
Incidente e recupero: la sicurezza nel rally
Durante il rally, ci sono stati anche momenti drammatici. La prima prova del venerdì notte ha visto l’incidente di Miguel Suárez ed Edu González, attuali campioni regionali, che a causa di un impatto contro un muro di pietre sono stati costretti a interrompere la loro gara. Sebbene entrambi siano stati portati in ospedale, le prime valutazioni hanno indicato che le loro condizioni non risultavano critiche. Edu, nonostante l’incidente, si è laureato campione regionale per il secondo anno consecutivo, e Miguel ha concluso come vicecampione del CCRA.
Un altro episodio sfortunato si è verificato durante la seconda prova, dove un altro equipaggio ha subito un incidente. Questo ha sollevato preoccupazioni sulla sicurezza durante il rally, evidenziando l’importanza di proseguire con attenzione in prove di tale intensità. Le autorità e gli organizzatori sono già al lavoro per affrontare eventuali problematiche, garantendo un futuro evento più sicuro per tutti.
Risultati finali
Il 45° Rallye Orvecame-Isla di Lanzarote si è concluso con un numeroso afflusso di spettatori e fanatici, a dimostrazione che l’interesse per questo sport continua a crescere tra la popolazione. La competizione ha visto 34 dei 45 equipaggi completare le prove, dimostrando che la determinazione e il coraggio sono ingredienti chiave in questa disciplina. La cerimonia di premiazione, prevista sul Lungomare Medular di Arrecife, ha confermato i legami tra i partecipanti e il pubblico, che attende con entusiasmo la prossima stagione automobilistica.