Il comune di Tuineje affronta una situazione critica riguardante l’illuminazione pubblica, un tema che non solo coinvolge la sicurezza dei cittadini ma anche la qualità dei servizi municipali. Miguel Andújar, assessore ai Lavori Pubblici, ai Servizi, all’Edilizia e al Cimitero, ha fornito dettagli preoccupanti sull’argomento durante un’intervista trasmessa su Radio Insular. Le carenze strutturali e la mancanza di manutenzione nel corso degli anni hanno portato a una situazione insostenibile, con frequenti blackout, specialmente in condizioni meteorologiche avverse.
Il rischio dell’illuminazione pubblica
Miguel Andújar ha messo in evidenza l’allarmante stato dell’illuminazione pubblica nel comune, attribuendo la responsabilità alla “mancanza di manutenzione accumulata nel corso di decenni e alla mancanza di volontà politica”. Secondo Andújar, i problemi di illuminazione si manifestano in modo evidente quando “cadono quattro gocce di pioggia”, causando interruzioni del servizio che mettono a rischio la sicurezza della comunità. Per affrontare queste problematiche, l’assessore ha proposto un piano di interventi che prevede la regolarizzazione e la legalizzazione di tutti i punti di collegamento elettrico, insieme al miglioramento dello stato delle lampade e alla messa a terra degli impianti.
Questo piano non solo mira a risolvere i problemi immediati, ma rappresenta anche un passo importante verso una gestione più efficiente dell’illuminazione pubblica. Andújar è fiducioso che la sua amministrazione riesca a risolvere la situazione prima della fine della legislatura, menzionando che sta attualmente elaborando un rapporto economico per valutare la possibilità di esternalizzare il servizio e migliorare il sistema di base.
L’emergenza abitativa nel comune
Un altro tema cruciale per la città è la questione dell’abitazione. Andújar ha sottolineato che il problema della casa supera persino quello dell’occupazione, essendo diventato la priorità principale del comune. Attualmente, il comune di Tuineje gestisce circa 90 richieste di aiuto nell’ambito del Piano di Edilizia, che dispone di un budget di quasi mezzo milione di euro. Queste risorse sono destinate a migliorare e ristrutturare le abitazioni per le persone con risorse limitate, fornendo un sostegno fondamentale a chi ne ha bisogno.
Inoltre, sono in corso lavori di riabilitazione per 80 unità abitative a Gran Tarajal, con la seconda fase in attesa di gara d’appalto. Tuttavia, il vero grande obiettivo resta la mancanza di terreni che l’amministrazione desidera trasferire al governo delle Canarie per l’avvio di opere pubbliche necessarie nel comune. L’assenza di un Piano Generale di Ordinamento Urbano è un’altra questione di primaria importanza secondo il governo locale, che rappresenta uno dei punti cardine dell’accordo di coalizione.
Progetti di abbellimento per Tuineje
Porre attenzione anche all’estetica di Tuineje è uno degli obiettivi di Miguel Andújar. Tra i progetti di abbellimento, l’assessore ha annunciato la creazione di una futura piazza panoramica intitolata a “El Patrón”, che occuperà un’area di 200 metri quadrati a Gran Tarajal. Questa piazza ospiterà una scultura in bronzo dedicata a “chi ha fatto molto per il comune”, rappresentando un omaggio significativo per la comunità.
Andújar è ottimista riguardo l’inserimento di un investimento stimato di 200.000 euro nei prossimi bilanci comunali per concretizzare questo progetto. Inoltre, ha rivelato che il ritocco della facciata della Casa Consistorial tornerà al “colore bianco di sempre”, seguendo il piano avviato all’inizio della legislatura volto a migliorare l’estetica del comune, comprese le ristrutturazioni necessarie per le strutture sportive come il terrero de lucha di Tarajalejo.
Stabilità dell’accordo di governo
Infine, sulla questione della stabilità politica, l’assessore Andújar ha confermato che attualmente il patto di governo tra il PSOE e Coalizione Canaria rimane “molto buono”, senza alcun segnale di crisi. Nonostante le sfide e le difficoltà legate alla governance, Andújar ha ribadito il suo impegno per risolvere i problemi del comune, al di là delle critiche ricevute dall’opposizione. Il patto, secondo le sue parole, “non quiebra”, evidenziando una determinazione forte a mantenere la rotta e affrontare le sfide future.